Domanda tra Differenza ed evocazione in gioco

ciao a tutti,
un po di tempo fa mi era stato spiegato che c’era una sostanziale differenza tra evocare un servitore e giocare un servitore! in base a questo si potevano attivare le magie di gioco…la mia domanda /dubbio è questa:
perchè nella carta missione del druido “richiamare i giganti” che dice testualmente, EVOCA 5 servitori con attacco pari o superiore a 5 (per avere la ricompensa), si attiva anche quando i servitori non si evocano ma si GIOCANO semplicemente? l’ho notato perchè un giocatore ha fatto ciò in una partita…
pura e semplice curiosità la mia è del sapere perchè alle volte le parole “evoca e gioca” vengono interpretate in modo diverso
grazie :slight_smile:

Quando GIOCHI un servitore (dalla mano) lo EVOCHI.
Quando EVOCHI un servitore non necessariamente lo giochi, ma viene evocato dal gioco tramite carte effetti o GIOCANDOLO.

2 "Mi piace"

Ciao MisterPvo7.
Cercherò di spiegartelo al meglio delle mie possibilità :blush:
“Giocare un servitore” lo si può vedere come un sottoinsieme di “evocare un servitore”; più precisamente, con “evocare un servitore” si indica l’atto di far comparire un servitore sul campo di battaglia (anche a seguito di spell o rantoli di morte) ivi compreso il giocarlo dalla mano, mentre con il “giocare un servitore” si indica l’atto di togliere fisicamente dalla mano un servitore e metterlo sul campo di battaglia.
Per questo motivo, ad esempio, il counter della spell leggendaria del guerriero non incrementa a seguito di rantoli di morte (nel testo della carta è indicato chiaramente “gioca 7 servitori con provocazione”) mentre il counter della spell del druido viene incrementato da rantoli di morte opportuni.
Spero si capisca :sweat_smile:

2 "Mi piace"

ah ok, ora ho capito il concetto e la sottile differenza tra giocare ed evocare… si impara sempre…grazie mille :slight_smile:

1 "Mi piace"

figurati :blush: siamo qui per questo :wink:

1 "Mi piace"