Facciamo due conti

Ciao a tutti,

sono un player di Hearthstone dagli albori, sin da quando quindi questo gioco ha visto le prime luci del grande pubblico. Nel corso degli anni, delle stagioni e delle espansioni, ho visto un po’ di tutto. Ogni tanto ho anche speso bene per acquistare avventure, pack, sempre con grande soddisfazione devo dire. Riuscivo ad avere mazzi competitivi(più di uno a dire la verità).
Passano gli anni e le espansioni diventano sempre più frequenti, arriva il formato Wild e standard, arrivano delle misure che quasi tutti direbbero, sono votate al pay to win. Le carte adesso sono molte, devi averle e devi averle tutte se vuoi creare un solo mazzo competitivo (e non più di uno); inoltre sei costretto a giocare con costanza, altrimenti non riesci a spacchettare e trovare carte o dust per le avventure, per altri deck. Il meta si spacca in 2: da un lato chi si può permettere di shoppare parecchio, mentre dall’altro chi non può. Fin qui si storce un po’ il naso, del resto blizzard l’ho amata per Starcraft che è free to play adesso… Decido di spendere ancora, del resto ne ho bisogno, altrimenti non riesco a giocare perché non ho le carte per farlo. Arriva la nuova espansione e penso: “beh, adesso lavoro, posso permettermi di spendere”. Così decido di comprare i due preordini e qualche altra bustina SICURO che dopo questo acquisto del valore di 200 euro, sarò competitivo al 100% e mi divertirò almeno per 4 mesi. Invece mi rendo conto che Blizzard ha deciso ancora una volta di alzare il tiro. Mi ritrovo con un meta da 20mila dust per deck. ASSOLUTAMENTE improponibile per qualcuno che non spende soldi, ma difficilmente affrontabile anche per me che dopo svariati anni ho speso almeno 400 euro nelle ultime espansioni standard.

Il mio messaggio non è una critica diretta alla Blizzard, nè uno sclero verso la community. Semplicemente non mi sorprende che recentemente altri giochi di carte online siano decollati, mentre questo sia in calo.

Grazie per aver letto fin qui,

Un saluto,

a voi la parola

Io Spendo solo sui preorder(49 euro ogni 4 mesi) , non posso fare tutti deck da subito certo ma deck completi li ho… E gioco per divertirmi ogni tanto… Io mi chiedo che senso ha spendere molti soldi se non giochi in modo competitivo serio (tornei)… È come giocare a tennis con gli amici con racchette da 1000 euro, giocate per divertirvi con quello che avete e se volete spendere non ve ne lamentate

A proposito della nuova espansione mi è rimasto impresso questo video che nella sua analisi va un po a confermare le opinioni qui presenti, ovvero che per esser competitivi è necessario tirar fuori parecchie risorse…cosa che in passato magari pesava di meno.

In linea di massima sono d’accordo con tutto ciò che hai detto.

Ma cosa intendi per giocare con costanza? se ti metti d’accordo con un amico, fare 1 quest al giorno ci perdi al massimo 10 minuti di orologio

Quanto al meta, in effetti è tra i più vari e DUST-COSTOSI di sempre. Anche se magari è anche un pò presto. L’espansione non è uscita nemmeno da 1 mese, il meta deve stabilizzarsi ancora

Con 200 buste dovresti avere tutta la collezione esclusa qualche leggendaria.

Il problema è, e questa non è una novità, che gli archetipi decisi da blizzard (proposti pure nella creaziobe mazzo) hanno da 3 a 7 leggendarie.

What??
In hearthstone la modalità competitiva, purché se ne dica, è la ladder. Se tu spendi 150 euro l’anno e arrivi ogni mese a legend puoi dire di avere fatto il tuo a mio opinione. Se vuoi arrivare ai tornei o quello che tu chiami “competitivo” devi investire una risorsa molto più importante dei soldi ovvero il tempo.
Per quanto mi riguarda giocare a ping pong con gli amici con ciabatte o legni al posto della racchette… o a qualsiasi altro TCG coi proxy quello è molto molto molto molto molto più divertente che giocare su hearthstone.

Secondo me sono due i motivi principali per cui abbiamo un meta così costoso. Veniamo prima di tutto da un’anno orrendo, in cui sono state rilasciate tre espansioni merdose. Infatti l’anno scorso bastava craftarsi zilliax, quelle due “”"“grandi idee”""" di genn e baku, più qualche dk di koft e carte di coboldi per riuscire a stare al passo con il meta. Quindi ci eravamo abituati bene :sunglasses:

Il secondo motivo è quello più grave: le doppie leggendarie di classe e il fatto che ormai quasi tutte le leggendarie possono essere usate solo in mazzi specifici che gli facciano da supporto, altrimenti diventano inutili come quando usi rafaam nel lock.

Neanche io riesco a tenere il passo, soprattutto perchè non shoppo. Ma se prima (mi riferisco a prima dell’anno merdoso appena trascorso) 2-3 mazzi standard completi riuscivo a farli per poi concentrarmi principalmente in wild, in questo meta è pura utopia in quanto il powel level delle carte è tra i più alti mai visti.

Aggiungo che se i famosi regali e single player GRATUITI promessi da blizzard quando annunciarono le 3 espansioni annue, ben 2 anni fa, dovessero continuare ad essere qualche pacchetto di espansioni vecchie e merdose o spedizioni a pagamento, non ci siamo minimamente…

Tutti dicono: eh ma Hearthstone non è un gioco pay to win… Ma questi che dicono sta frase sono scemi? Hearthstone più spendi e più carte trovi quindi più mazzi puoi fare, mentre se non shoppi ti ritrovi contro avversari con 14 leggendarie nel mazzo e perdi in 7/8 turni… Secondo me ogni tanto dovrebbero mettere dei pack gratis che contengono tipo 5/10 pacchetti, come fanno in altri giochi, invece no ti carryano all’inizio con i 3 pacchetti per ogni 5 gradi e poi non ti regalano più niente

1 "Mi piace"

Si ma fai 50/80 oro al giorno… E apri solamente 1 pacchetto ogni 2 giorni e poi diventa un po’ noioso

È leggermente p2w per il fatto che se non hai polveri e le giuste carte per farti un mazzo tier 1 la differenza di mancate vittorie e quindi di gold la senti.

Il problema è che i mazzi standard stanno diventando sempre più costosi.

Io non direi nemmeno “leggermente”… Ma anche le leggendarie gratis quando c’è una nuova espansione ti danno una delle peggiori secondo me… Ho aperto un sacco di account per avere la quest del druido in modo totalmente free ma niente non riesco a trovarla

Pls, non ha senso.
Sono sicuro che qualcuno l’ha trovata quella del druido, così come io ho trovato quella che volevo nonostante avessi smesso di giocare da un anno.

Pensa che invece io ho trovato la quest del druido ma non riesco ad usarla perché mi mancano le altre carte :sweat_smile:

Ma dai :sweat_smile:, credo che sia la più facile da completare e da usare

Quello sì, però mi mancano tutte le più forti che giustificherebbero il fatto di costruirci un mazzo attorno. Magari se ne troverò qualcuna nelle prossime buste proverò a mettere in piedi una mia versione low cost

Sono commosso nel leggere un intera discussione dove la gente dice che Hearthstone è diventato un sei invivibile e che hanno tropo alzato il tiro senza trovare nemmeno un utente che ti attacca e ti dice o cambia gioco L che Nine assolutamente vero o che lui riesce a vincere sempre con molti mazzi budget …wow che bello!

Sinceramente fino a prima della rotazione i mazzi che hanno dominato un anno erano budget, c’erano versioni anche da meno di 2000 dust di odd pala, odd rogue e midrange hunter. Ci ho giocato un anno e senza buttare risorse nelle vecchie espansioni adesso mi trovo una bella collezione da quasi f2p. Non posso fare tutti i mazzi, alcuni li arrangio con quello che ho, ma non posso lamentarmi.

Mi rendo conto che se avessi iniziato quest’anno, ad oggi il meta sarebbe impossibile da avvicinare con mazzi budget, anche i mazzi più economici richiedono 5-6k polveri e di sicuro non sono t1 come lo erano odd pala e odd rogue…

A fare due conti se vuoi essere competitivo per iniziare da subito super agguerrito ci devi investire qualcosina, su questo non ci piove. O con pazienza e costanza ci dedichi più tempo (un annetto) e ti fai comunque una classe prediletta decente di tutto rispetto,comunque competitiva almeno in standard.

La domanda che sorge spontanea è: ma cosa ci aspetterebbe di diverso da un gioco nell’era del digitale ormai maturato(tra alti e bassi),su cosa dovrebbe puntare per guadagnarci di tornaconto?Va bene il divertimento di noi clienti ma si perde di vista la fondamentale del profitto, e avoja a dire: eh ma che discorso del piffero, gli squilibri e quant’altro; hs ha una sua costanza che per quanto sia semplice di modalità, da alcuni illustri critici ritenuta anche banale, piace nel complesso e riscuote il suo successo. Non è macchinosa ne di lunghi tempi come il classico magic, di cui magari non ne eguaglierà sicuramente la strategia e avrà i suoi difetti in più , eppure nel complesso della sua dimensione attira. Un gioco che tira non viene sponsorizzato quasi ogni 3 siti su 5 che visiti, siamo seri e diamo a Cesare quel che è di Cesare. Poi che non sia un gioco completo e perfetto sotto ogni punto vista ok ma sfido a trovare l approssimativa perfezione in un gioco di carte simile, senza spenderci sia di tasca che di tempo.

Paglioz: ricorda la forza dell’ ottimismo,ti amo come una grattata di scroto su un vetro infranto! :stuck_out_tongue:

1 "Mi piace"

Se fossi sicuro che non c’è script di nessun tipo né nelle partite né nel matchmaking ci spenderei qualcosa veramente, ma dato che mi succedono cose strane in ranked preferisco evitare…

Detto questo, con tutti i difetti continuo a divertirmi, ho almeno 1 mazzo semi-competitivo incompleto per ogni classe, con le mie classi preferite (rogue e hunter) ho quasi tutto e oltre 2000 win in ranked ciascuna, quando proprio non mi scende e vorrei buttare tutto all’aria mi metto a giocare qualche giorno Tess Rogue, che mi diverto e faccio soffrire qualche mazzo control “rompi” del momento…