Quanto è super bello il single player di HS?

L’altro giorno stavo seriamente valutando di disinstallare HS visto che ormai non c’è più la modalità Classica (il motivo primario per cui ancora ero qui) e BG sta avendo una season moscia con le magie (il motivo secondario per cui ancora sono qui), però mi sono detto “gioco dalla beta e prima di toglierlo voglio almeno rifarmi tutte le Avventure in ordine cronologico (eroiche comprese)”. E che vi devo dire, mi sono ri-appassionato al gioco. Erano veramente belle le Avventure, tranne giusto alcune sfide eroiche un bel po’ frustranti (erano già frustranti all’epoca ma con le nuove carte i poteri eroe di alcuni nemici eroici che rinvengono carte casuali a 0, tipo lo Schelesauro, sono diventati quasi imbattibili… e la partita a scacchi eroica è un incubo… circa 6-7 battle totali sparse andrebbero riviste e reworkate secondo me), ma a parte questi difetti secondari… nel complesso è veramente bello, ben curato e trasuda qualità (all’epoca si impegnavano davvero molto su questi contenuti extra prima di “abolire” lo sviluppo di nuove Avventure). Ora per esempio mi sono infognato nel voler platinare Colpo Grosso a Dalaran (quell’avventura in stile roguelite che personalmente ritengo 100 volte più figa di ciò che è stato poi Mercenari… avevo dimenticato che Bob ed in generale la Locanda di BG era “nata” proprio in quell’Avventura… che nostalgia), cercando di sbloccare tutte le corone (cioè vincere con ogni combinazione eroe/potere eroe/sentiero sbloccabili nell’avventura stessa… mi ci sono letteralmente chiuso). Per bilanciare, visto che ora il power leveling dei propri mazzi è aumentato a dismisura, mi sono pure auto-imposto delle task da rispettare, tipo dover sconfiggere i Boss con i danni da fatica anziché nel modo consueto… e mi sto divertendo un mondo. Questo la dice lunga su quanto HS abbia ancora un potenziale enorme, ma sia purtroppo mal sfruttato nelle scelte decisionali degli ultimi anni (per quanto il single player sia invecchiato bene e sia bellissimo, il solo pensiero di farmi una partita in standard o imprevedibile mi fa venire la nausea, figuriamoci selvaggia). Un vero peccato, ma è bello sapere che c’è ancora del buono scavando a fondo… questo post è appunto per consigliarvi di rigiocare le Avventure.

Dico sul serio, fatelo, ne vale la pena… e se non le avete ancora sbloccate, compratele TUTTE! (:

3 "Mi piace"

chissà perchè non hanno mai pensato di trasformarlo in un gioco di carte competitivo dove sere un pò di intelligenza per giocare. Un pò di spremere le meningi e non sperare di discoverare la carta che ti salva la partita e invece fa buttare all’avversario il suo speso inutilmente a costruire qualcosa in dieci turni. Detto questo anche la modalità che hai detto annoia dopo mezzora

Guarda, con me sfondi una porta aperta. Gioco dalla beta e mi hanno fatto odiare la modalità competitiva. Agli albori, quando c’era una sola modalità competitiva, era tutto “perfetto”: non nel vero senso del termine ovvio, ci stavano problemi minori di bilanciamento, ma nel complesso era un gioco davvero godibile pure nel competitivo… pensare che all’epoca il problema più grosso era lo strapotere di Dottor Boom, la leggendaria 7/7 che evoca le 2 robobombe. Ho detto tutto. Eravamo davvero ingenui e col senno di poi rimpiango quel periodo, dove il gioco era ancora semi-strategico ed il concetto di value delle carte era preso in grandissima considerazione da Blizzard (prima che tutto andasse in malora con le carte bambino che sputano sopra ad ogni logica di value). Poi è uscita la suddivisione in standard/selvaggia e sono iniziati i problemi. Inizialmente disprezzavo solo la standard, dove le carte hanno la scadenza come lo yogurt in frigo… e mi sono detto all’epoca “ok giochiamo solo selvaggia” (e poco male se lo scenario competitivo e gli eventi erano tutti incentrati su standard… ci ho messo una croce sopra quasi subito decidendo di snobbare quasi tutti gli eventi, purtroppo). Poi mi hanno fatto odiare la selvaggia per totale mancanza di bilanciamento, lasciata in balia delle onde e fine a sé stessa (ad oggi è un porcaio)… e mi sono detto all’epoca “ok giochiamo solo a BG”. Poi mi hanno introdotto la modalità classica che per me è stato come un sogno ad occhi aperti, il periodo più bello vissuto su HS: finalmente un gioco ben confezionato e bilanciato, con l’unico difetto la mancanza di aggiornamenti, ma pazienza, era come giocare ad un bel board game, di cui sono appassionato (sono pure caduto nella “trappola” di completare la collezione classica per poi vedermela “cancellare”, pensa che stupido)… finché improvvisamente decidono di cancellare la classica e sostituirla con quello schifo di imprevedibile. E pure BG ultimamente ha molto meno appeal quindi ci sto giocando poco e nulla. I vari mercenari, arena, rissa e duelli (hanno tolto pure questo per la cronaca) sono sempre stati dei fuochi di paglia. In pratica, se BG non si risolleva, l’ultima cosa rimasta valida da giocare secondo me sono le Avventure in single player… perché davvero il resto è diventato da cestinare, tra modalità competitive tossiche e modalità fighe cancellate. Amarezza.

Riassumendo i miei 10 anni di esperienza sul gioco:
Continuerà a piacermi HS, anche se dovessi disinstallarlo a malincuore, ma rimpiango ciò che è stato e ciò che avrebbe potuto essere… ma che invece purtroppo non è stato. Spero che la modalità a 2 player di BG sia carina.

si oltre tutti i problemi strutturali del gioco e quelli di gestione da parte di blizzard, ci sono quelle stranezze che ti fanno storcere il naso. In una modalità competitiva può mai capitare che per 20 volte di seguito il tuo avversario di turno 4 ha sempre la carte che gli serve, magari anche la leggendaria monocopia, e tu mai? Sono troppe le cose che non vanno. Molti diranno che non è così, da mia esperienza purtroppo lo è e non penso che abbia senso giocare in modo competitivo ad un gioco che non lo è. In questi giorni ho avuto modo di giocarci un pò di più e non c’è mezza cosa che trovo divertente, per me è finito qui, anche se in giro tanto di meglio non c’è tranne pochi giochi di “nicchia”.

Guarda, se parliamo di presunti “complotti” dovuti all’rng, per quanto escano a volte cose bizzarre che sfidano la statistica, non me la sento di supportare il tuo punto di vista. Alla fine ognuno di noi valuta solo per la propria esperienza personale, viziata dalla propria “percezione” (il cervello umano di solito tende a ricordare più le cose negative che quelle positive quindi per ogni “colpo di fortuna” dell’oppo bisognerebbe soppesare pure tutte le sculate proprie che spesso vengono glissate dalla nostra mente come “bravura”… quando di effettiva bravura ce n’è poca da ambo le parti, in particolar modo nella Standard, la fiera delle carte bambino… il power leveling è talmente aumentato e finito fuori controllo che allo stato attuale, diciamocelo, sono i nostri mazzi a giocare, mica noi… chi la pensa diversamente si sta illudendo di avere skill quando nel concreto le carte sono diventate talmente OP che pure un bot, con la giusta programmazione, potrebbe vincere con ottima winrate). E poi, noi da soli non facciamo statistica, non ha senso fare certi discorsi… andrebbe studiato un campione di 10.000/100.000 persone per capire se sia davvero così. Per me il gioco è rovinato per motivi molto più concreti rispetto alle teorie del complotto.

se devi fare una statistica stiamo dicendo che lo script del gioco la fa da padrona, altrimenti le percentuali sarebbero nettamente a favore del giocatore più forte ma non è così. Tanto che per fare legend basta che ti metti la e giochi fin quando il gioco non decide che puoi inanellare tot partite di fila buone e ci arrivi. Per partite buone intendo quando peschi meglio dell avversario o discoveri la carta su 10000 che ti serve in quel momento, le skill restano a zero.