Ci sono alcuni punti ok ed altri di cui penso occorrano delle osservazioni differenti.
ow2 un pacchetto soprattutto pve? Per quel che sappiamo si, È stato il cavallo di battaglia del blizzcon 2019. Ma vorrei analizzare l’utilità accessoria di avere una modalità PVE (o campagna storia) facendo un paragone tra OW e Starcraft2. Starcraft ha due tipi di pubblico, quello che gioca per l’atmosfera del gioco con la sola campagna con crescente difficolta (soprattutto i curiosi come ragazzini o semplici appassionati di lore) e quelli che godono a giocare nell’ambiente pvp. Gia è una grossa “pulizia” di gente che ci tiene a giocare seriamente e chi si scazza subito perchè sfortunatamente non è stato attento alle ultime patch note. Queste ultime poi hanno danneggiato moltissimo l’esperienza PVE di eventi come archivi o junkenstein, vuoi per il rework di alcuni eroi (Torbjorn, mercy, symmetra…) Vuoi che alcuni eroi hanno avuto dei buff/nerf notevoli da infastidire quell’esperienza. Ma ecco, queste esperienze sono anche un interessante training su come vanno usati gli eroi prima di buttarsi contro altri videogiocatori in pvp. La training room attuale è a dir poco imbarazzante, inclusa la vs.IA che è rimasta la stessa dal 2016. Insomma, credo che questo pacchetto campagne ha una sua utilità per diversificare chi si palesa in comp.
Poi suppongo che tu intenda che tipo di “end game” ha OW2 se verrà sviluppato in questo modo, un errore che ha avuto per esempio diablo 3.di questo non possiamo dir molto, dipende soprattutto da che sistema implementano per rendere attivo quel pacchetto visto che gli serve avere videogiocatori per funzionare.
Ma che nn ci sia altro… Ne dubito per diversi fattori. Analizzando le esperienze precedenti di blizzard, Heroes of the storm si è rivoluzionato completamente nelle classi e nel sistema del menù di gioco (incluso quello dei forzieri) col nome 2.0, un’enorme patch che ha cambiato molte funzionalità. Idem starcraft 2 poco prima di legacy of the void, sul sistema multiplayer e gestione del sistema di gioco. Personalmente credo che gli sviluppatori abbiano capito di aver completamente sbandato con OW quando si videro costretti ad eliminare la classe difensori fortificando alcuni di essi per renderli dei veri e propri dps. O quando hanno rinunciato al tentativo di imporre symmetra come support non guaritrice (uno dei motivi per cui sombra nn fu più inclusa tra i support come volevano durante il suo sviluppo. Idem echo). Nn nomino gli squilibri della varieta causati d 2-2-2 perchè suppongo che già era iniziato il pre-sviluppo di OW2. Ma il punto è che il piano di una big patch 2.0 come avvenuto per i giochi citati prima è diventata inammissibile. penso che OW2 nn sarà solo quel pacchetto pve annunciato, ma anche un fondo di cambiamenti sul sistema di base. Nn ci è dato ancora sapere dove e quanto nello specifico, ma è innegabile che gli serve qualcosa da tanto tempo. ciò che mi lascia insospettire di questo “rework” è proprio la condivisione del pvp tra l’1 e il 2.
Semplifico quello che sto dicendo: immaginiamo che OW1 è una macchina e ogni patch è un piccolo rinforzo, un optional in più ecc. oW2 promette invece di essere non solo un nuovo motore (la grafica) ma anche di essere il collante con la carrozzeria pre-esistente (per esempio le sospensioni e la carrozzeria dell’auto che rappresentano il collegamento pve tra chi ha OW1 e chi OW2). Ma per far ciò occorre sventrare tutta l’auto, difficile mostrarlo al pubblico se non le copie della versione precedente con patch di “accomodamento” mentre si aspetta (gli ultimi 2 anni di OW). E c’è infine il fattore normativo delle lootbox sempre più malviste. Anche cambiare quel sistema di ottenimento tra tutti gli eventi pre-esistenti è un problema.
Queste sono ancora supposizioni, io stesso sto parlando sul nulla di mostrato. ma sono veramente troppi i fattori che rendono l’Overwatch oggi giocabile incompatibile nel sistema che sta promettendo, sono supposizioni basate su quanto sia realmente fattibile in informatica un rework del genere. Lo si può fare solo cambiando radicalmente il suo scheletro. È un motivo effettivo per cui OW2 non può essere la versione di OW “1.inserisci un numero” Ma per forza 2.0. poi che abbiano deciso di chiamarlo “sequel”, “2” , “expansion pack”, “piu grande di un expansion pack”… Vi rimando al discorso che ho detto prima dal declino iniziato dalla cancellazione della classe difensori e gli esempi di SC2 e HotS.
Quando il gioco ufficializzò il 2-2-2… Io stesso avevo pronosticato che sarebbe collassato su se stesso nelle sue scelte passate (verificate pure i miei post di allora per credere: “troppi pochi tank e support per reggere a lungo”). mi fa pensare solo che quello che per molti è significato un “ah, credevano davvero di aver sistemato definitivamente il gioco in quel modo?” fosse in realtà un tappa buchi di quello che poteva comportare il rilascio di Sigma (senza il 2-2-2? Triple shield!) Almeno finchè non hanno deciso infine di smettere di rilasciare eroi perchè il sistema continuava ancora a collassare in peggio.
Il mio unico timore fondato? Le OWL 2021. Speravo davvero che le cancellassero rendendo ulteriormente fattibile la teoria sulla ristrutturazione di OW1. Ma così non è, magari son fin troppo ottimista ma a questo punto non ci resta che vedere le ultime parole ufficiali dopo un anno di silenzio.
Sul tuo terzo ed ultimo punto… blizzard ha sicuramente fallito nella longevita di OW, ma penso che abbia dato il peggio di sè col pubblico dal Blizzcon 2018 in poi, comunicazione col suo pubblico parlando. Anche Battle for Azeroth ha suscitato le sue polemiche non meno gravi. Ma ormai attendere cosa verrà proposto in futuro non è tanto diverso dal non fare nulla adesso.
se qualcosa si smuove bene, mal che vada un pacchetto pve fa sempre bene nei suoi effetti collaterali (il training di cui ho parlato prima). In ogni caso penso che dispiacerebbe a tutti SE sarà un flop, sia chi lo protegge, sia chi ci specula sopra (tipo me) sia chi lo denigra da adesso.

O almeno, che finisca il momento in cui diciamo/dicono “quando ci sarà OW2…”.
Forse ti riferisci a quanto fanno fortnite o mortal kombat. Ma personalmente, mi piace l’attuale metodo di Blizzard. si basa più sul “tributo” a qualcosa anzichè sul mero “cosplay” di cosa vuole far intepretare. (Bastion>il gigante di ferro, Symmetra> portal, mccree> film di sergio leone ecc.) Eccezion fatta per i suoi cosplay degli universi di starcraft, diablo e wow, ovviamente, ci sta che si auto-tribitano.