Overwatch italia, c'è ancora speranza?

Ciao a tutti, parto scusandomi se riporto a galla questo argomento che spesso salta fuori, ma ancora oggi mi chiedo quale sarà la situazione per la versione italiana di overwatch. Spesso dedico qualche minuto a leggere i vari thread di questo forum perché mi fa piacere vedere che la community per quanto di nicchia sia, riesce a mantenersi attiva. Tuttavia, trovo molto triste vedere come questo gioco che al suo debutto era partito con un intento ben preciso, ovvero quello di coinvolgere chiunque a prescindere dalla propria lingua, si stia piano piano riducendo in qualsiasi altro gioco normale che potrebbe essere uscito recentemente. Mi spiego meglio: facendo un paragone con marvel rivals (gioco che adoro) che a questo punto è il competitor principale di ow; al suo debutto, ovviamente, l’unica localizzazione che abbiamo ricevuto era quella delle scritte etc. mentre per quanto riguarda il doppiaggio non credo che sia stato e sia tutt’ora nei loro piani, a differenza di un gioco come ow che all’inizio lo fece (ovviamente capisco che con l’andare avanti degli anni si tenda sempre di più a prediligere l’inglese). In soldoni questo è quello che mi preoccupa, vedere che la blizzard ha completamente abbandonato l’italiano, forse si riceviamo qualche aggiornamento qua e là perché sarebbe davvero ridicolo non continuare a doppiare, ma c’è sempre meno interesse: i bug ci sono e vengono risolti raramente, per il pesce d’aprile dell’anno scorso per esempio alcune voiceline non erano nemmeno state modificate in italiano (sigma), e soprattutto ormai tutti i canali social di ow in italiano sono morti e sembra che non riprenderanno mai nemmeno a pubblicare nuovamente. Quindi mi chiedo, cosa succederà in futuro? pensate che la blizzard prima o poi tratterà anche questo argomento? o farà finta di niente come ha fatto fino ad oggi? Mi piacerebbe sentire anche la vostra, e vi invito a condividere qui i vostri pensieri. :)))

Non sono di certo il più esperto qui per quanto riguarda il monitoraggio del lavoro di localizzazione, anche se mi ritengo un attento osservatore. Ho scritto molto in passato di come sia cambiato il trattamento riguardo la nostra lingua da parte dell’intera Blizzard, e non solo su OW.

Seguii con attenzione l’aggiunta dell’italiano a WoW e studiai a fondo il metodo che venne utilizzato. A questo proposito consiglio assolutamente la lettura de “L’arte dei Dragomanni”, un libro universitario che parla proprio di questo argomento: la traduzione dall’inglese.

Detto questo, per non ripetermi, aggiungo una sola cosa: data ormai per persa la considerazione dell’italiano come lingua realmente lavorabile per i giochi Blizzard, apprezzerei non sapete quanto un bell’articolo scritto dalla stessa Blizz su come intendono affrontare quesgto argomento.

Non per forza con un focus sull’italiano, sarebbe chiedere troppo, ma almeno potrebbero alzare il velo sui progetti futuri riguardo le localizzazioni e togliere soprattutto la sensazione di “segreto di pulcinella”, per cui le lingue supportate sono grossomodo suddivise in tre classi distinte. Non c’è nulla di male in quello che stanno facendo. Ok, a mio parere creano un danno al loro prodotto, ma non è un danno ingiusto. È questo che chiederei al “direttore”: per una volta, parlate di un problema come un problema, e non fate finta che non lo sia. Il declassamento di una lingua è un argomento, trattatelo.

Ehi, come ben sapete sono mooolto attivo nella sezione della localizzazione del forum. Posso dire cosa noto: Generalmente non siamo una lingua prioritaria, ma fa tantissimo che da noi ormai mancano anche le figure che portano gente al gioco. o piu banalmente grossi streamer. Non aiuta ovviamente che overwatch non è piu una tendenza (per la sua pessima nomea del “2”) in italia, a sostenere moltissimo la comunicazione italiana erano hal e herc82. Molti streamer oggi stringono partnership con altri studi che semplicemente risparmiano nella localizzazione o ci arrivano dopo tanto tempo (se non sbaglio apex l’ha aggiunta qualche tempo fa, rivals invece no. Non proprio il massimo per me giocare coi sottititoli in mezzo alla già tanta confusione visiva). Cmq, non mi stupisce che nel lato comunicazioni abbiamo un ribasso imbarazzante anche nel lato social (praticamente abbandonati).

Da una parte possiamo campare di amatorialità narrativa (nel blog the omnic reporter porto le traduzioni lore based dei media, se a qualcuno interessa), ma dall’altra siamo limitati nei media editoriali come i libri (anche se in realtà questa è una colpa di blizzard che li ci investe pure di meno). Alle comunicazioni degli articoli in game bene o male abbiamo sempre tutto tradotto, e come sempre faccio notare come bisogni attendere la sessione della registrazione. e ovviamente ne incoraggio sempre la correzione appena possibile. (E qui sí che vorrei piu riscontri diretti da qualsivoglia team / personale su tali note)

Anzi, possiamo dire che siamo fortunati su un altro aspetto: di recente pare che il doppiaggio portoghese europeo (non quello delle americhe) si stia utilizzando dei sintetizzatori vocali a detta di alcuni utenti, con grossi problemi sindacali nel mo do del doppiaggio. Non ti so dire i particolari, ma bene o male confermo che le differenze vocali nelle ultime patch in portoghese sono significative. Suppongo che qui in italia abbiamo qualche tipo di tutela in piú su questo tipo di discorsi nei nostri studi di registrazione.

Credo che la crisi del doppiaggio sia soprattutto nei live service, videogiochi parlando. Per esempio ricordo che ci fu un sondaggio su reddit che chiedeva sull’interesse per un doppiaggio ita di smite, ma l’affluenza era cosí scarsa da non avviare mai il procedimento. Ma anche qui, immagino dipenda dallo studio. Blizzard non mi sembra abbia mai lesinato su questo, a differenza dei media che si è lasciato andare.

Ovviamente sono un ignorante totale in materia, parlo solo di quello che osservo.
Lato social si, è stato praticamente abbandonato, credo che si preoccuperanno di adattare i cortometraggi quando usciranno ma niente di più (cioè, spero che lo facciano almeno ahah).

Nella sezione “media” non capisco, ad un certo punto hanno abbandonato la traduzione italiana, hanno continuato così, poi ad un certo punto hanno tradotto un racconto breve, io speravo che avessero finalmente ripreso… quello successivo era di nuovo in inglese.

Nel gioco invece mi pare venga trattato decisamente meglio. E’ vero che ci sono mancanze, errori, ecc che puntualmente vengono segnalati (a proposito, grazie), ma nell’effettivo c’è davvero tantissimo contenuto, giusto poco tempo fa notavo come avessero inserito tante nuove interazioni in-game tra gli eroi, sia nuovi che vecchi, e questo mi è piaciuto davvero molto.

C’è anche da dire che si tratta di una lingua che non so quanti giocatori utilizzino effettivamente (ma magari sbaglio eh), quindi mi viene il dubbio che ormai lo facciano più per una questione di completezza: ormai hanno adattato tutto il gioco, non è che possono fermarsi a caso e abbandonare la cosa, ecco spero non finisca come con la localizzazione portoghese, che ho scoperto solo adesso leggendo.

Questa è una notizia! Non sapevo!

Purtroppo, in altri giochi, è successo anche questo. Non per quanto riguarda Blizzard, ma ad esempio New World ha eliminato l’italiano dopo un mezzo supporto testuale e vocale, buttando via di fatto tutto il lavoro fatto in precedenza.

Vedendo che stanno continuando, spero proseguano in questa direzione… dita incrociate