Overwatch sta fallendo

Blizard ha completamente rovinato il gioco con l’aggiunta dei 6 giocatori da un po’ di tempo a questa parte, inoltre continua a rovinare il gioco buffando ciò che non dovrebbe essere buffato e nerfando ciò che non dovrebbe essere nerfato. Vorrei inoltre dire che su 30 partite fatte da inizio season 21 le ho perse il che fa intuire che sia completamente ingiocabile. Non mi sorprende se questo gioco stia morendo con matchmaking sempre più lunghi perché sempre meno gente vuole giocarlo. O Blizard si sveglia a sistemare il proprio gioco o presto farà la stessa fine del primo ovvero che toccherà chiudere, però la vedo difficile che Blizard sistemi il proprio gioco perché sembra che a loro non freghi assolutamente nulla, se leggessero tutte le cattive recensioni che vengono postate su steam forse si renderebbero conto che il loro gioco fa sempre più schifo. Una volta quando c’erano 5 giocatori, ok era difficile ma non impossibile, oggi con 6 giocatori è priprio diventato ingiocabile. Prendete questo messaggio come un feedback, spero di avervi fatto capire che le recensioni sono importanti e vanno lette per capire cosa non va in un videogioco e come e cosa risolvere, perché avere su steam recensioni per lo più negative non è una buona cosa.

Ma perché mi son perso la rimozione definitiva del 5v5? E’ un po’ di giorni che non gioco ma credo che avrei saputo di una notizia così importante. Da che ricordo il 6v6 è stata reinserita come modalità “in più” per quella fascia di giocatori che la rivoleva indietro da OW1, ma non è mai stata la modalità principale (OW2).

Personalmente non gioco 6v6, solo pochissime volte da supporto, e anche se in quel caso preferisco comunque il 5v5, come tank e dps in 6v6 non mi ci diverto proprio, quindi mi chiedo, a meno che appunto mi sia perso la rimozione del 5v5 come modalità standard, perché giochi 6v6 se non ti piace ahah?

Comunque il modo di giocare cambia tanto da 5v5 a 6v6, anch’io ho perso un macello di volte in 6v6 e probabilmente per colpa mia, perché sono una pippa in quella modalità (non che nelle altre sia un pro gamer ecco).

Ow2 è un gioco morto perché non è più basato sulla skill in pvp… ci sono eroi che sono imbarazzanti da quanto sono facili da usare. I nuovi eroi di ow2? Hanno meccaniche studiate facilissime… insomma hanno studiato un metodo per far giocare un po tutti… ma cosa vuoi pretendere da un free to play? Marvel Rivals ha più giocatori di ow e non perché è un bel gioco, ma perché i giocatori “pro” si sono rotti di ow… ma questo lo ha voluto la blizz.
Preferisco spendere soldi e avere un buon gioco che avere, gratis, un gioco così sbilanciato.
Alla fine si vedono sempre gli stessi personaggi ogni partita e dopo un po questo rende tutto monotono e noioso…
5v5 o 6v6? Che importa? Di sicuro ow2 non ha l’attenzione del gameplay che aveva ow1… e non commentate se non avete mai giocato ad ow1 dal 2016 grazie. Ow2 non è ow1 sono 2 giochi completamente diversi.
Potevano lasciare ow1 e lanciare ow2 per chi voleva… per quanto mi riguarda ow2 e’ solo un giochetto “free to play” non una bella grafica.

Su dai questo del “no skill” è una scusa…

1 "Mi piace"

Ma non è assolutamente vero. In Overwatch gli eroi sono da sempre creati basandosi su Skills meccaniche (mira e capacità tecniche), Skills tattiche (senso del gioco) e complessità del kit (impegno necessario per acquistare valore). Ognuno di questi punti è in percentuale variabile per ogni eroe e ne imposta la difficoltà, da sempre.

  • Soldato 76: Meccanica media, tattica bassa, complessità bassa
  • Moira: Meccanica, tattica e complessità bassa;
  • Cassidy: Meccanica media, tattica alta, complessità bassa;
  • Mei: Meccanica bassa, tattica alta, complessità media.
  • Hammond: Meccanica alta, tattica bassa, complessità alta

Eccetera. Inoltre c’è un’enorme differenza tra giocare un eroe e dire di saperlo davvero utilizzare. Attingendo sempre da OW1, Lucio ai gradi bassi credo sia uno degli eroi più “no brain” da giocare: saltelli a caso sui muri e sopravvivi sempre e comunque dando valore alla squadra, ma al tempo stesso è anche uno degli eroi più difficili da masterare.

Poi vabbè possiamo discutere sulla mia personale valutazione e sul fatto che la difficoltà è un po’ più complessa da calcolare di “alta, media, bassa”, ma i kit degli eroi da me presi in esame, correggimi se sbaglio, ma non sono stati cambiati da OW1 a OW2.

Assodato che anche OW1 aveva il suo buon numero di eroi che seguono la tua definizione di “no skill”, immaginano che tu con quel termine ti riferisca a principalmente a Mauga, Freya Kiriko e Sojourn. Beh:

  • Mauga attualmente è uno degli eroi, sebbene meccanicamente “no brain”, più difficili con cui ottenere valore;
  • Freya ora è molto meno utilizzata della sua stagione di pump (chi l’avrebbe mai detto), perché anche se meccanicamente è media e tatticamente è bassa, come complessità rimane impegnativa, devi continuare a spostarti e saltellare ovunque se non vuoi venir trucidata in tempo zero;
  • Kiriko beh è sempre stata un’eroina da novizi. Curi con l’auto-aim, fuga facile e salvataggi all’ultimo, ma se non vuoi fare l’healbot devi impegnarti a colpire con quel kunai;
  • Sokourn: è lo stesso concetto di Soldato 76, eroe semplice da comprendere per chi gioca fps, fondamentalmente è per non “obbligare” i nuovi giocatori a giocare Soldato 76, infatti l’hanno fatta uscire al D1 di OW2, come anche Kiriko.

Il problema è che ti sei dimenticato di tutti gli altri eroi; JQ, Venture, Illari, Hazard… Tutti eroi “No skill”? OW2 continua costantemente a sfornare eroi di qualsiasi difficoltà, chiaramente quelli più complessi spesso sono meno utilizzati, ma questo vale con chiunque, anche con gli eroi OW1, come Winston, Symmetra, Echo…

E allora divertitevi :wink::+1:

1 "Mi piace"

Raga scrivo solo perché finalmente ho ritrovato quello spirito scherzoso e divertente che ricercavo da tempo… ed è questo che forse mi faceva imbestialire!
Basta avere un bella serata con un altro giocatore e tutto il resto passa! Abbiate più fun che cercare vittorie e avrete quello che sto gioco dovrebbe dare… cioè divertimento! E non lo si ha vincendo le partite, ma giocando con gli altri giocatori che (come te) vogliono solo divertirsi.
P.S. nato tutto da un T Bag reciproco e abbiamo finito facendo partite assieme e aggiungendoci tra gli amici :joy:
Viva la spensieratezza

Purtroppo son due anni che diciamo che OW sta fallendo (e un po’ lo spero) ma non succede. Nonostante (o grazie ? ) alle skin a prezzi assurdi e al battle pass che non serve a niente.

E non esce un gioco in grado di competere seriamente, tutti speravano Marvel Rivals ma a me personalmente non dice nulla.

I giocatori qui diminuiscono, poi finisce la season, esce il personaggio nuovo a momenti manco annunciato e qualcuno torna.

Ok 14 minuti di attesa per giocare support su Stadium forse qualcosina vorranno dire. Uno gioca per passare una mezzoretta e finisce che la passa in coda. Poi gioca e trova un team che di proposito non fa quello che si deve fare (scorta, corsa al carico, controllo, ecc) nemmeno per sbaglio. E se ti lamenti ti insulta.
Pessima esperienza di gioco.

Secondo me vanno precisati alcuni punti sul perché “overwatch era destinato a fallire, eppure…”

  1. l’occasione di rilanciarsi se l’è bella che giocata fin dal momento in cui hanno mal pianificato praticamente TUTTO ciò che riguardavA le “”“novità”“”, ossessionandosi con la OWLeague (sempre sia lodata la sua chiusura) e consegnando nient’altro che una money machine senza reali update sulle prime. nessuno oggi crederebbe mai a un terzo rilancio così come non darebbe al gioco il proverbiale beneficio del dubbio se si chiamasse “3” o se avesse uno spin off a parte dedicato alla storia. non per niente in cina il rilancio è stato fatto senza chiamarlo “2”. alla fine due anni e mezzo li ha impiegati per il ripristino di molte cose che ci dovevano essere da sempre (tra cui una COESISTENZA tra 5v5 e 6v6, non un obbligo su una delle due formule). e lo dico sempre: è MERITATO avere una sfiducia che rimane come macchia, persino quando lo perdoni nel suo periodo attuale;
  2. dal 2024 in poi il gioco ha scommesso bene sulla sperimentazione. liberi dai vincoli dei programmi esport? l’essersi liberati della leadership di activision? sta di fatto che dall’inizio del 2024 hanno impoverito le modalità usa e getta e si sono focalizzati molto nella sperimentazione tecnica, una cosa che francamente metteva in imbarazzo l’intera struttura promessa da ow2. oggi abbiamo arcades che fanno coesistere molteplici tipi di build degli eroi (tra cui i classics), alberi dei talenti, variazioni, libertà di decidere come giocare, ecc.
  3. Marvel rivals secondo me ha “ripulito” di netto chiunque fosse ormai ossessionato a ritrovare il vecchio playstyle di OW1. ma nonostante alcune piccole feature in meglio, non è stato esente dai problemi di fondo che hanno sempre caratterizzato OW1. con esso, si è portato dietro la sua vecchia e nuova tossicità. aprire un forum di Marvel rivals è qualcosa di aberrante, per non parlare delle chat in game. ow2 di fatto non si è lasciato inpanicare di essere “Non abbastanza overwatch” per il suo pubblico originale: ha ridato quello che andava ridato (6v6 in coesistenza al 5v5, lootbox quel tanto che basta per seguire le regolamentazioni / monetizzazioni odierne), ha messo in un recinto appropriato dei meta irrisolvibili ma comunque omaggiati nella loro storia (classics)… ed è andato avanti. semplice e diretto verso stadium, verso i perks, verso piccoli quality of life dell’interfaccia, ecc.

oggigiorno chiunque dica che ow2 non ha fatto niente… semplicemente gli direi di arrendersi :no_mouth:: OW non gli piace più e non gli piacerà MAI qualunque cosa facciano, sia che vadano avanti, sia che vadano un attimo indietro a restituirgli qualcosa.

unica cosa che ancora rimprovero a “2”? l’unica occasione che non ha avuto il coraggio o l’inventiva di rifarsi: la story mode. quello sarà sempre e comunque il paletto originale con cui si è bruciato l’occasione. il recente fumetto su ramattra/ zenyatta che dà un “”“epilogo”“” al rapimento da parte di widow e sombra alla fine di invasion non compenserà MAI la percezione che quella rimarrà per sempre ula demo di qualcosa che doveva essere pura narrativa e che non è stata consegnata. la narrazione è tra l’altro l’unico punto su cui persino il più accanito giocatore di rivals ammette: se ow avesse creato una story mode dentro il suo stesso gioco, rivals sarebbe stato solo l’ennesimo gioco marvel che “sì è carino, ma l’originalità è pari a zero”. e accidenti come si inizia a notare la banalizzazione /fancervice stilistico di rivals ultimamente.

che i giocatori facciano tira e molla è super normale nella natura di un live service. anche nei suoi anni migliori ow1 ha avuto questo tipo di affluenza, persino fin dai suoi primi reworks su mercy.

OW2 si è sfiorato davvero per un pelo la pallottola di tramontare come Heroes of the storm per il genere MOBA. è un gioco a cui riconosciamo molto la solidità nel tempo, nonostante gli erroracci che ha passato. l’unica cosa che confermo essere al 100% in meglio da blizzard è il suo recente trattamento dei suoi giochi che non devono tener conto ad activision quando era l’azienda capo assoluta del rendimento annuale dei franchise.

Credo che overwacth verrà giocato per molto tempo, ma sicuramente senza i picchi di una volta. Non sta fallendo di sicuro ma 3 milioni di giocatori non li raggiungerà più…
il free to play aumenta gli account ma non i giocatori assidui.
WoW regge bene ancora per quel motivo (considerando l’abbonamento) ow credo sia diventato (per la maggior parte dei giocatori) solo un passatempo, anche se qualche fedele (me compreso) resiste ancora.

In Wow c’è l’effetto nostalgia. Infatti hanno dovuto mettere la versione “vanilla” :smiley:

OW sopravvive perché è fondamentalmente gratis.

1 "Mi piace"