Parliamoci chiaro, Marvel Rivals seppellirà per sempre Overwatch?

Vi ripropongo anche qui in Italia un post che ho aperto sul forum inglese, voglio sapere se c’è qualcuno qui, cosa ne pensa

Se ve volete vedere cosa hanno detto di questa discussione le persone qui in basso ho messo il link

[Seriously, will marvel rivals permanently bury overwatch? - General Discussion - Overwatch Forums]

Scrivo questo post a notte fonda, un po’ deluso e amareggiato. Overwatch 2 è sempre stato sinonimo di qualità, un gioco curato nei minimi dettagli, capace di creare vero divertimento e, diciamolo, anche una sana dipendenza. Ogni personaggio ha un’anima, una storia, un’identità unica in cui chiunque può ritrovarsi e impersonarsi con il proprio eroe preferito.

Ma adesso, con l’uscita di Marvel Snap (o meglio, Marvel Rivals), sembra quasi che si stia scrivendo l’inizio della fine per Overwatch. I numeri parlano chiaro: 200k spettatori su Twitch per Marvel contro i 25-36k di Overwatch nei momenti di punta. È doloroso dirlo, ma Overwatch sembra perdere sempre più terreno.

Personalmente, trovo Marvel Rivals una totale delusione: un prodotto pompato dall’hype ma vuoto, senza anima né passione. Il gameplay è una collezione di errori, personaggi sbilanciati, meccaniche riciclate (e spesso male), eppure sembra che questo basti a farlo brillare. La qualità non sembra più contare, e questo mi fa rabbia.

Cosa ne pensate voi? Overwatch può avere una rinascita o sta segnando il suo destino per essere dimenticato? Non è più l’icona degli FPS che era, non è più il simbolo di innovazione e creatività che ci aveva fatto innamorare. Rischia di essere seppellito da una massa di giocatori che si sposta su Marvel solo perché “va di moda”?

Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni: c’è speranza per un riscatto, o stiamo assistendo al tramonto di un gioco che ha fatto la storia?

2 "Mi piace"

Allora, installato rivals per curiosità (detesto parlare per pregiudizi, e tanto non mi costa niente provarlo, giusto?) ed ecco qualche pensiero sparso:

  1. :hammer_and_wrench: Partiamo col fatto che ha mooolto da ottimizzare. fastidiosissimi gli sbalzi di frame a seconda dell’ambiente con vapori o se dr.strage usa il portale. questo è dovuto (giustamente) dall’unreal che facilita l’avere nuovi sviluppatori, ma devi lavorare il triplo per calibrare l’ottimizzazione che imita un gioco che ha un motore proprietario (overwatch appunto, e mi pare anche valorant). Non è così disastroso come il frostbite di EAgames… ma il margine di miglioramento deve arrivare presto;
  2. :art: Punto forte di Rivals: l’arte! in realtà penso che sia semplicemente furbo nel trend. Overwatch ai tempi ha preso il genere grafico “pixar” che negli anni '2010 era celeberrimo, mentre rivals che arriva nel 2024 prende giustamente la tendenza cinematografica del 3D “dipinto”, del cel-shading. maestri di questo ovviamente il cinema e vari videogiochi. ciò nonostante non condannerei overwatch di quello che è: un tipo di arte 3D vista e rivista ma non brutta. ricordiamoci che il gioco ha la sua età, eh! che la visuale 3d faccia vedere il personaggio non è neppure un malus di Overwatch: parliamo letteralmente della differenza tra FPS e TPS, la percezione di mira è incredibilmente enorme per i giocatori;
  3. :bar_chart:Bilanciamento… non mi piace molto. o meglio, penso che dopo questa prima luna id miele sarà difficilissimo per netease mostrarsi capace di gestire un’intera community in delle libertà abbastanza amplificate rispetto ad overwatch che se le ha tolte… dei motivi ci saranno. finché parliamo di un ambiente divertente e caotico va bene, ma non prospetto buone cose tra tipo 6 mesi di competitivo, quando “gente brava” sarà troppo brava o abuserà di determinati pick, la monotonia id vedere sempre gli stessi healer / tank si farà sentire (ci ricorda qualcosa?) e soprattutto i piagnistei di cheating qui e lì.
  4. :sparkles: se dal bilanciamento l’ho trovato sgradevole, lo stesso non posso dire per l’organizzazione collezionistica e superficiale. penso che oltre allo stile abbia azzeccato (finora) bene il non riempire le gallery di oggetti tremendamente inutili come souvenir e troppi spray, e soprattutto tiene molto a far conoscere i personaggi con delle apposite schermate lore IN GAME, non tramite wikia o content creators online. Idem le stats delle patch degli eroi che il sito web tiene aggiornato fino al più piccolo dei numeri (falloff, velocità proiettile, ecc.) o anche il fatto di poter vedere gli highlight di chi voglio a fine match, molto onesto. ultimo pregio, un tutorial più ampio per più perosnaggi.

L’ultima sezione in realtà è quella che secondo me strizza molto l’occhio al “vedi? io sono meglio di overwatch, il mio palese competitor”. Maaaaa… non può bastare SOLO questo per essere er meglio :facepunch: :sunglasses:. Assolutamente no. Marvel Rivals deve innanzitutto mostrare di saper gestire la libertà di gameplay che ha dato nel bilanciamento e se sa effettivamente gestire il competitivo proprio perché SA che dietro ha una grossa fetta di community ow1 che si è trasferita da lui con chissà quali pretese e soprattutto ha già vissuto certe situazioni scomode di meta. non lo giudico male, ma penso che sia del tutto prematuro dire se è meglio o peggio: gli occorre tempo. :hourglass_flowing_sand:molto semplice. ma di certo ha l’appeal giusto nell’estetica, questo si deve riconoscere.

ora rispondicchio un po’ dei tuoi punti, se non ti tedio troppo :sweat_smile::

Qui, proprio perché gran fan di Overwatch, sono molto in disaccordo con questa affermazione, specialmente se parliamo di dettagli piccoli con l’inizio della generazione OW2. ho ancora l’onestà di ammettere che OW si è sollazzato malissimo negli allori del suo gioco GOTY con gli anni, e con OW2 (palesemente rilasciato senza alcuna idea) ha passato più tempo a riottimizzarsi anziché per portare davvero feature nuove che meritassero il 2 sul titolo.

ricordo ancora quanto fu inammissibile il ciclo di bugfix rimandati alle stagioni successive (però nei loro programmi e-sport gli hotfix arrivavano privilegiamente prima della community) o di quanto abbiano giocato malissimo il marketing per delle qualità immeritate o usando fortissima narrativa e poca sostanza in ciò che veniva offerto. e per carità, non parlo solo della nostra sezione italiana (per quanto io sia zelante nelle segnalazioni, si aspetta comunque troppo o a tempo indeterminato per un fix) ma generalmente anche la catalogazione in game che se la guardi oggi… è in disordine :package:. da appassionato della lore continuano anche ad esserci forti imprecisazioni narrative…

insomma, dire “nei più piccoli dettagli” ti fermo e di dico: :raised_hand:“ma anche no, si può fare mooooolto di più in modo più zelante anziché solo quando è comodo farlo :sweat_smile:”.

è solo dal 2024 che ho iniziato a vedere un pò di sprint reale alle analisi e ai fix, ma continuano ad esserci cose che richiedono da troppo tempo dei fix o un pò di accortezza. ripeto, è un piccolo sprint… ma deve mantenersi, questo sì.

Fe Fe Fe :raised_hands: chiariamoci intanto su una verità scomoda: Overwatch 2 ha già sprecato da tempo il suo “2” come rilancio, e chi gli aveva ridato una possibilità… giustamente se ne è andato da tempo. QUindi se doveva fallire… lo avrebbe fatto prima di Marvel rivals e compagnia, semplice.

Non mi fraintendere ma non è che i giocatori giochino ad Overwatch perché “non ho l’alternativa fps, ma oh, finalmente marvel rivals mi scagiona da sta prigionia :heart_eyes:”. sarebbe un pò assurdo, no? Overwatch ha giustamente meno gente perché tutti si sono spostati adesso a provare la novità… ma i primi numeri non sono i numeri dei prossimi mesi. Cosa fece Multiversus, il “smash bros killer” tanto figo quanto tanto ignorato ora? :grimacing: tendenze.

io non mi preoccuperei eccessivamente di questo, proprio perché comunque ci sono tanti fattori che alla gente potrebbe piacere o no tra i due giochi:

  1. non è detto che mi piaccia la terza persona;
  2. non è detto che io mi trovi meglio in un gioco che comunque chiede molti soldi per costumini digitali
  3. non è detto che se sono un misantropo sociale che vuole giocare a un deathmatch (senza combare con nessuno) e poi si trovo counterato mi senta meglio o peggio rispetto ad overwatch

semmai ci vedo un modo per Overwatch per darsi un attimo una svegliata e non stare sugli allori. richiede tempo… ma è necessario già da tempo. ma che stia pagando lo scotto dei suoi errori… onestamente è un bene che devono affrontarlo. l’unica fortuna che c’è stata è che non c’era un vero concorrente al momento del fallimento di overwatch 2 (delusione del lancio, iper delusione della story mode che alla fine è l’ennesima demo senza continuity certa). Si stanno riprendendo? Ottimo. possono fare di meglio osservando cosa fa rivals in meglio? è una possibilità, almeno dal punto di vista organizzativo.

e Marvel rivals gli sta rubando giocatori? mmmmh, onestamente chi se ne doveva andare se ne è andato da tempo, e gli unici che si vantano oggi di essersene andati su rivals sono quelli che passavano le loro giocate a berciare di quanto fa schifo overwatch ma che si comportano come se fossero “costretti a giocarci”. :sweat_smile: piuttosto ipocrita, gioca quello che ti piace o stai solo cercando attenzioni su un gioco che semplicemente dovresti lasciare se non fa altro che deluderti, no? (coff coff, Samito)

non per fare l’avvocato del diavolo ma… no. o meglio, nasconde bene questo non avere anima. la community marvel è comunque una cosa grande, e i riferimenti più di nicchia ci sono eccome (anche solo jeff o squirrel girl). penso che rivals sia buono per quel tipo di pubblico, e non era neppure ovvio che funzionasse semplicemente per il branding (vedi suicide squad come è caduto male anche se è un franchise famoso).

E quindi

Overwatch sta morendo?

se me lo chiedi… no. non domani o tea due season, almeno :sweat_smile: i numeri dopo rivals non sono affatto quelli di un concord e le cose nuove fanno giustamente piú numero alle prime settimane.

ma deve smuoversi un po’, questo si. la scrollata vista per tutto il 2024 mi è piaciuta TANTISSIMO, con sperimentazioni e altri quality of life. ma come organizzazione delle info e di come si offre al pubblico deve migliorare. in priorità sicuramente metterei diversi elementi, nessuno realmente risolutivo ma che magari sullo sfondo lo aiuterebbero:

  • ricalibrare un pò di logica nella gallery e nello shop, la gente è davvero stufa di avere la sensazione che le cose siano rilasciate tanto per e poi dimenticate. O truffa stealth dei prezzi immeritati, dai;
  • smetterla di campare con le wikia: i nuovi e i vecchi giocatori che tornano devono essere informati IN GAME i numeri attualmente presenti sui personaggi e degli appositi percorsi di apprendimento anziché gettare tutti direttamente nella fossa dei leoni sarebbe lecito dopo 8 anni di ow ricco di features ed eroi (qui marvel rivals va osservato e invidiato);
  • Dare una mano alla lore, vero punto di originalità del gioco: vanno bene i fumetti che escono ogni tanto, ma continuano ad essere prodotti riconoscibili solo da chi il gioco lo conosceva già. una timeline in game (tipo come quella che c’era nel primo sito web di ow2) con i vari collegamenti dei media e una spiegazione ordinata nella lore sarebbe una big feature che attirerebbe curiosità e sensatezza. sembra una parte stupida ma non lo è: se mi chiedi di giocare a marvel rivals almeno di un eroe so la lore, ma se mi chiedi di giocare ad oVerwatch, come conosco il personaggio per affezionarmici senza che un nerd sull’argomento o una wikia me li spieghino? dai…
  • un piano per il “2” sul titolo: francamente non vedo come non possa essere una story mode tale piano. possiamo intestardirci quanto vogliamo sul bilanciamento pvp, ma è semplicemente assurdo che definiamo “2” un gioco che si comporta esattamente come ow1: aggiornarsi col tempo con eroi e mappe nuovi nel suo pvp competitivo. il plus di ow2 deve essere qualcosa che va ad aggiungere cose, non le quality of life come il sistema di ping, il f2p o il 5v5. altri giochi live service lo hanno fatto, ma mica li abbiamo chiamati “2”.

se chiedi a un tizio random “vuoi giocare ad overwatch2” non ti farà una crisi etica sul 6v6, sul genere videoludico o altro… ma semmai si ricorderà qualcosa tipo “non è quello che ha eliminato la storia? Lo chiamano 2 per chiedere soldi per il collezionismo alla fortnite come tanti altri giochi f2p?”

e niente, dopo tutto sto pippone ( :joy:)… buone feste. :smiling_face: auguriamo il meglio a questo gioco pur non dimenticando che uno scotto per gli errori commessi in passato se li sia meritati. è troppo tardi? forse si forse no, ma di certo la sua “seconda occasione” se l’è bruciata male eccome. non reputo sia un male l’arrivo di rivals, semmai dimostra che della sete c’è eccome sul genere, e blizzard sbaglia a deconcentrarcisi.

(e cmq l’ho disinstallato rivals dopo 15 match: non sopportavo più il framerate ballerino :joy: ne riconosco le note giuste, ma attendo sviluppi tecnici migliori)

3 "Mi piace"

Un pò di competizione fa sempre bene, Paladins non è bastato a dare una svegliata a chi decide le sorti di OW, ma Rivals ci sta riuscendo eccome, tra eventi in-game e twitch drop stanno regalando più oggetti cosmetici del solito, e non è un caso …

Senza confrontare i numeri tra i vari giochi, sui social, qualcuno del team di OW si è sbilanciato accusando Rivals di essere una copia, quando lo stesso Overwatch prende alcune abilità degli eroi da Team Fortress 2, un pò ipocrita da parte loro, avrebbero fatto più figura stando in silenzio e preparandosi una roadmap che possa attirare l’attenzione dei giocatori, devono prendersi le responsabilità di tutte le balle che hanno raccontato alla loro community, per anni.

Come ho detto in altri thread, per me OW2 può anche chiudere i server domani, l’unica cosa che vorrei da questo brand sono dei film e delle serie TV.

Ho sentito la notizia, ma era Mike Ybarra ad aver detto sta cosa. Non gli darei tanto credito, è piuttosto cialtrone considerando che ow2 è fallito al 100% sotto la sua dirigenza insieme ad altri progetti (le monetizzazioni in hearthstone, wow shadowlands, diablo immortal, e lo logica activision di lanciare titoli ogni anno a mo di catena di montaggio). Non a caso tutte le sperimentazioni di ow2 sono iniziate nel gennaio 2024 allo scattare della rimozione sua e di bobby kotick da blizzard. :roll_eyes: insomma, ha ben poco da commentare in affari non piu suoi, va.

Ow comunque non credo che chiuderà, per quanto se ne dica è stabile nel suo pvp… ma non è cosa da dargli ‘2’ sul titolo, e rivals puó mettergli il pepe che serve per ricordarsi che doveva andare ben oltre i vecchi doveri di ow1 (ovvero un buon gioco pvp live service).

Tutto perfetto, non ne hai sbagliata mezza. Tra l’altro ora non so se è cambiato qualcosa, ma OW2 è sempre stato poco seguito su Twitch, ricordo che meno di un anno fa, a parte negli eventi esport, mediamente stava sempre sui 10-15k spettatori, quindi non valuterei il la caduta del gioco sulla base di quello, perché anzi, i numeri di fatto sono aumentati.

Piuttosto, su YouTube la community non è mai stata così allegra e positiva, non so se è per l’aumento dei cosmetici gratuiti, per la reintroduzione del 6v6 o per il fatto che la parte malsana e “sabotatrice” di community potrebbe essersi spostata a giocare a Rivals, però mi ha fatto piacere vedere questa cosa, spero rimanga così se non che cambi ancora in meglio.

Su twitch aveva senso finchè non si sono formati i tier: se stavi fuori dalla overwatch league venivi bellamente snobbato da blizzard e spettatori (piuttosto esagerato come business esport, e infatti si vede come si sono ridotti alla fine). Il gioco pare piú vivo su twitter /bluesky che altrove.

non penso che il 6v6 farà tornare la gente: era una cosa dovuta ridarlo dopo averlo forzatamente tolto, ma non è quello l’unico fattore “tradimento” che la gente si è vista dal gioco, piuttosto un insieme di taaante cose. E tuttavia rivals proprio perchè è in terza persona (quindi percezioni diverse sul campo) mi fa pensare che giocherà gran parte della sua competizione con overwatch non tanto nel bilanciamento, quanto piuttosto nei dettagli che guidano i giocatori all’interno del gioco stesso (tutorial e stats degli eroi in primis). su quest’ultimo ci riesce, per ora: ha diversi dettagli marginali che fanno invidia ad overwatch, non va negato ma piuttosto apprezzato e preso a esempio.

Su bilanciamento e monetizzazione non mi pronuncio, poichè entrambi richiedono tempo per essere giudicati (so che la season di apertura di marvel rivals è di proposito scontata). Ma di overwatch il problema della monetizzazione è l’organizzazione: la gallery è un immondezzaio di robe rilasciate a caso e dalla catalogazione sballata, e siamo (spero) giunti a un culmine con le recolor. Non vale nemmeno comprare le robe se tanto poi a caso twitch o ricompense di anniversario regalano robe a caso, il gioco campa di “piú giochi, piú scritte carine hai dal bp stagionale fino al livello 200”… eh, la gente non te lo gioca nemmeno se gli prometti un regalo questo mese se le cose si fanno a caso.

1 "Mi piace"

Quel tipo di grinding va proprio rimosso, esattamente come il limite di tempo nei battle pass, oltretutto, vedere gli xp ridotti gradualmente season dopo season, e le relative ricompense, non valgono il tempo di chi gioca;

Poco tempo fa lessi questa frase in un thread del forum US di Overwatch2:

It’s the main problem of the all GaaS “Game as a Service”.

Players are conditioned to play only for virtual rewards, not for the pleasure of playing.

Reintroducessero le lootbox, ma questa volta ottenibili solo giocando, sai quanta gente ritornerebbe a giocare?
Sono d’accordo con te, il 6v6 non basterà per ri-ottenere la fiducia dei giocatori, a cui aspirano tanto, questo è il momento giusto per fare dei sondaggi e vedere cosa realmente vuole la community, senza limitare la questione ai soli content creator.

No nemmeno io lo penso, però credo possa rendere più salubre l’ambiente di gioco attuale, visto che non si è “forzati” a giocare una modalità che non diverte, spero di non star solo sognando.

Riguardo il “tradimento”, lo capisco; non mi ha colpito in quanto giocatore OW2, ma lo capisco e comprendo anche l’odio incondizionato verso questo gioco, anche se essendo una persona che odia buttare fango su un qualcosa che piace ad altri, mi viene difficile essere indifferente quando lo fanno le altre persone, per questo dico che la situazione su YouTube mi rende felice.

Riguardo l’organizzazione della galleria sono d’accordo: si tratta di un elenco infinito e senz’anima: i filtri non dicono nulla, le skin ironiche sono mischiate assieme alle centinaia di skin della OWL, a quelle più seriose e a quelle della lore. Insomma, serve proprio una completa riorganizzazione della galleria eroi. Le recolor dovrebbero (se proprio vogliamo essere ancora venali) consistere nell’acquisto della skin principale e poi l’applicazione dei colori alternativi acquistabili separatamente ma a tipo 1€.

Per me una delle cause di questa cosa è il BP: troppi oggetti, la cui stragrande maggioranza inutili, il che obbliga a raggruppare il tutto in elenchi giganteschi e senza senso. Ho anche diverse cose in mente riguardo contenuti BP, di fatto credo economici ma che per me darebbero una bella spinta sia al BP stesso che proprio all’ambiente di gioco, ma andrei OT.

Ormai col passare del tempo mi rendo conto che non credo di essere davvero in grado di poter “fare i conti” di blizzard e loro simili per il mantenimento di un gaas live service. Ma di certo qualcosa nelle proposte va modificato, E rivals… tutto sommato non è migliore assai lí. Fa specie che del bp senza limiti di tempo non sia arrivato da microsoft, mi è parso di capire che halo abbia lo stesso tipo di condizione senza limiti di tempo, sbaglio?

Il tempo della monetizzazione feroce mi sembra un po ai ferri corti, e se non partono da un’organizzazione appropriata non si risolverà mai il punto del prezzo da metterci sopra. Se non altro rivals è partito da una base estremamente minimale di oggettistica (anche se costosa uguale eh!) Laddove ow2 e ripartito rincarandola e aumentandola in quantità volutamente inutili e per dire di star facendo scontistica nei bundle. Genio chi ha messo a 300 coins (letterlamente 3 euro) le player cards o 100 coins delle icone che manco si aggiornano nei forum.sono cazzatine, ma se punti ai stra appassionati del gioco te le notano e te le cazziano ste note.

Si deve un po provarci a mascherare bene che stiamo parlando di un prodotto digitale superfluo :grimacing:

Il looting non tornerà ther… ma secondo me hanno sbagliato invece la storia delle valute standard e premium, sai?

Non c’è un’idea buona sul come il gioco potrebbe proporre la valuta o la riproposta delle offerte, suppongo sia quello il punto. E diciamocelo: chi dice che magari rendere in abbonamento l’acceeso al gioco per garantire i soldi necessari per il mantenimento tecnico ha solo un’odea scellerata di live service. Ow non è e non ha le esigenze di un mmorpg alla wow.

Ma anche io sto andando OT. Rivals comunque parte da una base molto chiara di fandom: vuoi QUEL film al cinema di questo eroe? Ecco il mio bundle ciccio e straricco che manco fosse una collabs. E va bene cosí, è se stesso e PER ADESSO si puó permettere di gestire una base molto leggera e senza mondezzaio (perche ricordiamoci che ow1 era strapieno proprio per incentivare il looting inutile fino al box fortunato). Overwatch2 non puó fare una cosa simile con la sua lore “troppo da intenditori”, e non credo sia salutare far percepire ai giocatori che le collabs sono le vere esclusive che ei pagano volentieri mentre tutto il resto dell’identita del gioco è soggetto a “ooops, il prossimo anno te lo avremo regalato. Rip ai tuoi 20 euro di skin leggendaria” (twitch drop, regali da anniversary, ecc.)

2 "Mi piace"

Pensa che ci siamo schivati la serie tv su Netflix, per le loro solite magagne legali, potrebbero ripartire da zero su Prime Video, io ci spero.

Ritornando al thread, la gente, per il 99% dei casi si lamenta delle skin, quando i problemi principali del gioco sono altri (matchmaking, bilanciamento), più andiamo avanti e più la situazione peggiora, è inutile annuciare questo e quell’altro, se poi, per sistemare, ci mettono intere stagioni e/o lasciano indietro alcuni progetti (rework di Reaper), lo credo che la community è imbestialita, l’unica cosa su cui non procrastinano sono le skin sovrapprezzate, basti vedere lo stato del menù principale :expressionless:

No ma infatti dico economico non per far loro i conti in tasca, ma proprio perché per me avrebbe una buona potenzialità di replica per diversi eroi e per diversi BP senza doversi sbattere nel trovare altre idee, il che a sto punto, è la stessa filosofia che sta già dietro i souvenir, però come detto, andrei OT.

Comunque ci ho giocato proprio sta sera a Rival, ha decisamente i suoi punti di forza, in particolare come nuovo giocatore notato immediatamente gli inesistenti tempi di attesa: la coda aperta con pc e console nella stessa lobby ti rendono l’attesa essenzialmente nulla, non c’è assolutamente nessuno da smistare. Sotto questo punto di vista sono stati davvero furbi. Poi a dirla tutta credo sia non troppo velato il fatto che anche loro abbiano puntato la loro monetina verso un po’ di personaggi femminili in tutine attillate e ombelichi di fuori ahahah, ma non li giudico per questo.

Lato cosmetici boh, mi sembrano costosi pari se non più di OW, ed è tutto dire, ma sinceramente non è un qualcosa che mi interessa più di tanto, prenderò qualche recolor delle skin base con qualche moneta gratuita del pass.

Dal lato bilanciamento, noto online moltissima gente commentare il disagio dei supports di rivals che sembrano impostarsi male con le dinamiche del match.

Suppongo che una delle conseguenze di rivals sia lo svuotamento di giocatori prevalentemente dps /deathmatch da overwatch, mentre chi era abituato all’impostazione tank /support (che si è fortificata notevolmemte negli anni di ow2) si trovi abbastanza scomodo e rimanga generalmente tra i due giochi. È diciamo una “buona” notizia nell’evidenziare la richiesta di tatticismo di ow2 come squadra, ma credo che proprio per il confronto con rivals debba approfittarne per evidenziare questo aspetto risolvendo i suoi problemi all’introduzione dei giocatori (senza scadere nel ridicolo come ybarra, ovviamente).

Potrebbe aumentare la varieta di tutorial dalle mastery modes (impostate davvero come tutorial anzichè come “sfda il gioco a tempo limite🤦‍♂️”), o il concept design di questo utente che trovo essere ottimale per non sentirsi spaesati o dover rigettare l’utente alle wikia:
https://x.com/PopcorpGFX/status/1870522748352799022?t=KY6PLYQzlSxVTamI2GG1KA&s=19

La parola chiave di overwatch contro rivals potrebbe essere la chiarezza ai giocatori: tutorial comprensibili anzichè invitarti a sbattere la testa a caso, offerte sensate nello shop (e di certo non lo si imposta con una base di 100 coins per un’icona), un hub della lore che ti guida anzichè sperare che sia il passaparola dei content creator a farlo.

Al matchmaking non penso che potranno risolvere nulla con qualunque tipo di fatto /dichiarazione: la gente non digerirà mai quella volta in cui il matchmaking era effertivamente rotto e con tanto di scuse loro :grimacing: penso che solo un cambio reale al sistema competitivo (inteso alle logiche di come sali o scendi) puó fare la differenza. O un clan system in cui ad un certo punto verso i vertici ti serve stare per gruppi, non so…

Direi che come sistemi anticheating ci lavorino finchè possono. a nulla mi serve che rivals si puntualizzi che ha l’anticheat all’avvio (:rofl: vedi come ti arriveranno lo stesso i cheaters), l’importante tuttavia è non causare sfiducia nello strumento di segnalazione. Ho letto certi topics di gente che sembra letteralmente lo stereotipo del tizio con la carta stagnola in testa sull’addirittura negare il posting del replay code perchè “potrebbero approfittarne per migliorare il cheating” :person_facepalming::person_facepalming::person_facepalming: voglio vedere sto scenario ora con rivals che lobby delcheating si costruiscono in testa, va…

In blizzard (quindi non solo ow) quantomeno potrebbero lavorare nei reparti di assistenza (odiosissimo il bot per qualunque tipo di disagio, non oso immaginare la situa se fai ricorso per un eventuale errore del loro sistema) e della comunicazione. Il lato social / gestione amici nel gioco è tremendamente antiquato e conta piú sull’avere gente di tuo altrove (tipo discord) e la cattiva fama su steam non aiuta. Ho alcune persone che ogni tanto mi messaggiano che vorrebbero unirsi a me ma in game manco si vede, poi esco e noto che mi avevano invitato. davvero patetico il sistema di messaggistica del battlenet fatto in questo modo, come faccio a ragrupparmi se poi non si legge una ceppa in game degli amici che mi volevano invitarmi in partita?

Il perchè non abbiano unificato i launcher Blizzard e Microsoft, su PC, solo loro lo sanno, tra i due non so qual’è peggio, ma il secondo l’ho odiato da morire, per tutti gli errori di installazione che comparivano a fine download, sono riuscito a fixare la cosa grazie a Reddit, dopo anni che ci impazzivo :expressionless:

Per risolvere i problemi di matchmaking servono solo i fatti concreti, le serie di vittorie/sconfitte sono presenti, i giocatori in tutto questo hanno zero scelta, chi gioca in solo si ritrova abbinato a squadre in stack, per capire se sono in formazione bisogna ricorrere a un exploit, sul primo OW era tutto ben visibile, perchè su OW2 devono nascondere queste informazioni?

ve lo dico io: perchè fa comodo a loro, per raccontare altre “storielle”, non a noi
stessa cosa per i profili privati, perdonatemi, ma la scusa del “li nascondiamo perchè alimentano la tossicità” non me la bevo più, chi è toxic rimane toxic, indipendentemente dallo stato del profilo

Assolutamente SI, per quanto mi riguarda l’ha già fatto.

In realtà io volevo solo fare gli auguri, ma già che ci sono mi levo qualche sassetto dalle scarpe… A fine anno si buttano le cose vecchie, dopotutto.

Spero di cuore che i pochi frequentatori del forum possano passare delle buone feste e faccio a tutti l’augurio di un anno di cose belle, dico addio a questo sch… ehm no volevo dire meraviglioso gioco a cui ho giocato a partire dalla closed beta e che non si decide a fare la fine che, oramai, merita. Certo per colpa del gioco, ma SOPRATTUTTO per colpa dei TROPPI giocatori che non sono in grado di gestire le interazioni sociali con altre persone.

Un saluto a tutti (io le interazioni sociali di base le so gestire :stuck_out_tongue: ) e ancora auguri.

M.

1 "Mi piace"

Se la domanda fosse “Marvel Rivals è meglio di Overwatch 2?” la risposta è “Sì”. Dietro a Rivals c’è un’idea (dietro a OW2 no), personaggi molto famosi e carismatici (già conosciuti per fumetti, film, cartoni animati e altri videogiochi… per carità personaggi carismatici li ha anche OW2 ma è un carisma che hanno costruito gli sviluppatori e gli addetti del marketing di OW e che ci si occupa di OW2 non è riuscito a mantenere allo stesso livello) un sistema di gioco che funziona con alcune funzioni già viste da altre parti (questo vale sia per OW2 che per Rivals) ma Rivals tra personaggi che volano, che si arrampicano ecc… hanno aggiunto un livello di “verticalità” al gioco che in OW e in OW2 non era così esplorato e che in Rivals diventa fondamentale, ma soprattutto sebbene in entrambi i giochi ci sia il sistema di battlepass e skin da comprare in Rivals non si raggiungono i limiti di prezzo elevatissimi della Blizzard e il marketing non è così invasivo. Oltretutto Rivals è più recente, gode di una grafica più moderna e più gradevole adatta ai tempi di oggi. Per carità RIvals non è bilanciato come OW2, ma è uscito da poco ci vorranno mesi per bilanciarsi a dovere. Indefinitiva se si sommano i pro e i contro Rivals è meglio. Ma ucciderà mai OW2? No. Al momento OW2 è giocato dallo zoccolo duro dei giocatori di OW2, quelli che accettano di pagare una skin quanto un gioco AAA, quelli che pensano che i giochi Blizzard siano i migliori del mondo e quindi giocano solo a quelli (esistono questo tipo di giocatori). Quelli che giocano a OW dalla primissima versione e continuano a giocarci perché gli piace (non sono tra questi, ma esistono anche loro). Quelli che tutto sommato amano il gioco ma non chi gioca, quindi chiudono chat testuale e vocale e giocano ignorando ciò che viene loro detto (anche questi esistono) ecc… È chiaro che questi giocatori nel complesso sono meno di quelli che ci giocavano una volta, ma tutto sommato finito il grande esodo verso altri giochi questi giocatori sono rimasti e continueranno a giocare a OW2. Personalmente ho smesso di giocare a OW2 più di un anno fa e non ho intenzione di ricominciare, ma conosco persone che ci giocano ancora. Devo ammettere che il panorama videoludico odierno offre una discreta varietà di alternative, Rivals è una di quelle alternative che definisco “tutto sommato buone”, ma non ammazzerà OW2.

Personalmente non ho giocato e non credo che giocherò a questo nuovo titolo totalmente copiato se non per la camera in terza persona. Se non fosse per i personaggi Marvel credo che ci giocherebbero in pochi. Poi che possa o no “sotterrare” Ow, non credo. Penso che i giocatori si siano un po’ stufati e cercano un’esperienza più equilibrata in altri fps simili.
A sotterrare ow credo che ci stia già pensando la blizzard stessa che, secondo me, col lancio del 6v6 temporaneo, ha completamente distrutto il bilanciamento perché, il 6v6, funzionava bene solo in ow1. Forse rilanciando ow1 potrebbe riavere un ritorno di giocatori, come successe con wow. Per ora io ho smesso di giocare da qualche mese.
Pace e buone feste

ma in realtà non credo. il problema è sempre lì: guardiamolo per un attimo dall’esterno fingendo di essere estranei a ocsa c’era prima, Overwatch di “2” non ha granché da meritarsi sto appellativo nè tantomeno una differenza alla WoW maniera. non per niente si può benissimo percepire un “classic” letteralmente in una gamemode (e lo abbiamo visto tutti questo). a rovinare il gioco è stata esclusivamente la non voglia di andare avanti perché tergiversavano troppo o stavano sui loro allori esport.

ridare il 6v6 (pure anche ammettendo che fin troppa gente ha finito per romanticizzare i vecchi problemi che non si risolvevano in alcuna maniera già allora, figuriamoci ora) non cambia che oggi il gioco è letteralmente allo stesso punto e a capo dei doveri di ow1:

  • gioco pvp di base? sì
  • mette nuovi eroi e mappe? sì, finalmente uscito dalla maintenance mode degli ultimi anni di ow1;
  • modifica numeri qua e la man mano che arrivano le novità? sì, anzi DEVE proprio per stare in salute;
  • lore? narrata di nuovo come si faceva nel 2016, tirata solo al momento dei nuovi eroi e voicelines;

Buttata giù la logica della monetizzazione (manco è l’unico gioco live serivce ad aver cambiato moneitzzazione e tipologia di accesso per avere giocatori)… è OW1, sotto tante virgolette. non vale neppure più raccontarsi le paranoie del 6v6 perché indipendentemente se restituito cosa rimane da chiamarsi “2”?

:man_shrugging:

sarà sempre quello il punto, non il fatto che il gioco sia cresciuto, ma che alla fine, dopo un 2024 che ha restituito le sperimentazioni e un programma id bugfix finalmente ottimale… è giunto agli stessi doveri che doveva assolvere ow1 come gioco pvp e assolutamente nient’altro di quanto spammato per anni come “il cambiamento”. e forse rivals un pò di calci sul didietro per farlo notare serve eccome su quanto COMUNQUE overwatch è reduce di anni di bilanciamento PVP con compromessi necessari per tenere tutto insieme nel vecchio e nel nuovo. va bene così… ma non è quello il “2”, che forse è pure più pietoso del caso streisand fatto sul nome di un cowboy.

davvero, pur non essendomi piaciuto rivals… spero vivamente che faccia aprire gli occhi su cosa serva per renderlo un “2” sto gioco. e non è avere gli stessi doveri di ow1 con buoni aggiornamenti, perché anche gli aggiornamenti stessi erano nei suoi doveri di base.

Nel forum US stavo leggendo di un’abbandono di massa dei principali streamer di OW2, molti di loro stanno giocando Rivals, vuoi per l’effetto novità, vuoi perchè saran stati pagati meglio, quasi sicuramente per entrambi i motivi, il punto su cui vorrei focalizzarmi, però, è su quanto siano state tenute in considerazione le richieste di bilanciamento, da parte di questi creator, mentre il resto della community, smistata sui forum ufficiali non riceve risposta da chi di dovere, basterebbe entrare in un qualunque thread, e fare una discussione costruttiva per alzare il morale, eh no, non intendo i soliti blog post;

Giusto prima ho fatto una partita su Fortnite, al suo termine è comparso un feedback a schermo, chiedendomi come mi fossi trovato, sono anni che questa funzione è presente, si tiene in considerazione tutta la community, non solo la parte che fa comodo a loro.

Sì questo è vero lo ho notato proprio io quelli che seguo da Zbra a jay3 e altri più famosi… Mi dispiace un po’ per questa cosa, ma d’altronde lo youtuber ha bisogno si fare ascolti, però come dice Mefionir magari questo aiuterà la blizz ad aprire meglio gli occhi sullo stato attuale di overwatch.

1 "Mi piace"

Prima di tutto, buon anno a tutti, spero abbiate passato delle buone feste.

Io invece un pochino ho giocato, il gioco di per se è molto valido, soprattutto dal punto di vista grafico: lo stile “fumettoso” è molto molto bello. Per me un altro punto di forza è l’interazione con la mappa, come le parti demolibili, le rampe, i trampolini e gli elementi “creabili” colpendo degli elementi della stessa, in OW2 il punto più alto di interazione con la mappa sono gli ascensori e i 2 trampolini contati in solo alcune mappe.

Personalmente non vedo tutto il “carisma” citato da u/Gionah (qualcuno mi spieghi come citare un utente su questo forum per favore), anzi, la mia esperienza è proprio limitata a meno di metà del roster, proprio per la mancanza di carisma e identità dei personaggi, che per questo motivo mi ispirano sempre molto poco; alla fine in linea di massima i personaggi si dividono tutti in queste categorie senza vita ne carattere:

  • Soldato cazzuto X
  • Eroe mascherato X
  • Cavernicolo muscoloso X
  • Magneto/Thor (sono la stessa persona ma con armature diverse)
  • Strega in tutina attillata
  • soldatessa in tutina attillata
  • ragazza comune in tutina attillata
  • Categorie bonus per gli animali/alieni meno umanoidi

Poi vabbè, da novizio è sicuramente una novità, ma riconosco che da giocatore di OW2 è inevitabile non vedere abilità e personaggi “copiati” un po’ ovunque, hanno però fatto la furbata di mischiare un po’ tutto, con personaggi che hanno abilità di più eroi OW diversi, cioè:

  • Star Lord ha letteralmente le pistole di tracer (il suo riavvolgimento lo hanno dato ad un altro personaggio), la ulti di Reaper come abilità, l’abilità di spostamento di Echo ma con carica al posto del cooldown e la stessa ulti Aimbot di Soldato 76;
  • Mantis è Kiriko ma con le sfere di Zenyatta al posto dei foglietti;
  • Squirrel girl è junkrat, con la differenza che la trappola è un proiettile intrappolante e il salto non avviene lanciandosi sotto una mina ma è proprio la sua abilità;
  • Punisher è soldato 76 con l’abilità torretta di Bastion OW1 e le mitragliatrici di Mauga come ulti;
  • Tizia coi pattini… è lucio in tutto e per tutto tranne per il wall run
  • Non può mancare la combo Soldato- pistolero- arciere cecchino.

E di esempi ce ne sono molti altri. So che anche OW ha copiato un po’ di cose, quindi non glie ne faccio una colpa, però la copiatura qui è davvero taaaaaanto presente, da giocatore OW la si nota immediatamente ovunque ti giri.