Boost, multiboxer, simmer, addon: problemi e soluzioni

Non inorridisco per il concetto in sè. E’ ovvio che il gioco è “gear based” ma devi equipparti per affrontare sfide sempre più elevate - il gear fine a sè stesso non serve a nulla.
Sicuramente, se il mio scopo nel gioco è farmare i pet o le mount, non mi metto a spammare Mythic Plus per trovare i miei pezzi bis, no?

Il punto della questione è che se hai bisogno del boost per ottenere un pezzo di equip è molto probabile che di quel pezzo di equip non te ne farai nulla :sweat_smile:

Tra l’altro non è così. Posso spammare Mythic Plus tutti i giorni ma se sono sfortunato semplicemente non dropperò mai quel pezzo che mi serve, quindi dire che si veste solo chi viene portato a fare chiavi alte o raid a certi livelli è sbagliato. Ci sono più probabilità che si vesta meglio o prima, quello sì, ma non è scontato al 100%.
E poi… sinceramente chi fa certi tipi di contenuti si merita delle ricompense adeguate alla difficoltà dei contenuti che sta affrontando.

Io non sono daccordo sui boost e l’avevo gia detto in altro post… Nella vita reale se devi fare una cosa che non sai fare, ma puoi pagare per farla fare ad altri, non vedo perche non farlo. Il termine boost è solo una parola, i muratori fanno le case i medici curano le persone e non mi metterei mai al posto loro se non ne sono in grado. Il problema secondo me sta nel discorso soldi = soldi in gioco. (Token ) quello secondo me è il problema alla base del "boost ". Quello di poter comprare soldi in gioco con soldi veri, crea di base il concetto di pay to win. I boost esistono da sempre, ma da prima dell’ingresso del token, di sicuro erano più contemplati. Se dovevi pagare per farti boostare ,dovevi comunque farti il culo per raccimolare i gold. Ora no ,se hai i soldi, ti fai boostare. Se devo fare un impresa in gioco che non riesco a fare da solo perché non comprendo le meccaniche, o quello che vuoi, cerco chi mi aiuta. E come dappertutto, il tempo degli altri spesso viene pagato in gold.
Passando invece a un’altra parte del tuo discorso, io invece non riesco a godermi queste mille mila difficoltà nei raid, instance ecc… Motivo per cui non mi avvicino neanche troppo al pve serio. Rimango nel mio orticello. Ma il motivo sta nel fatto che secondo me anche quello snatura un mmorpg. Quale senso Role play c’è nell’aumento della difficoltà di un raid? Nessuno! Nessuno può dirmi che l’aumento di difficoltà serve a rendere il gioco più godibile. Io toglierei tutte le difficoltà intermedie! Vuoi sconfiggere l’ultimo boss che minaccia l’intera azeroth? Allora lo fai a una sola difficoltà, quella massima. Non ci riesci? Amen, ci sarà qualcun’altro che toglierà di mezzo quella piaga dal mondo! Secondo me questo fa perdere proprio il gusto del mmorpg e lo trasforma solo in una competizione continua! Ovviamente son gusti personali di chi come me prossimo non capisce il senso di ottomila livelli di difficoltà in un gioco che dovrebbe avere invece una difficoltà unica spalmata su più livelli di competenza!

1 "Mi piace"

Ma l’affrontare certi contenuti spesso non dipende solo da noi.

Mi pare che “il tempo che dedichi” sia tirato in ballo solo quando si parla di reward triviali.

La difficoltà delle 10+ è riuscire a farle più che finirle in tempo una volta essere riusciti a entrare in un gruppo per miracolo. Peraltro il fatto che si riceva la cassa a prescindere dal timer ti fa capire che è tutto una grande illusione. Non ho ben capito perché non ci possano essere altri contenuti che danno roba 460-65.

ecco, qua secondo me sta la chiave di tutto.
Io ho sollevato problemi “di principio”. Spero.

Tu hai il problema che da solo non riesci a fare certe cose da cui l’esigenza di avere equipaggiamento utile anche facendo cose da solo.

Io su questo sono contrarissimo. Talmente contrario che per me anche quello che c’è è troppo. WoW ora è un single player da quanto uno - da solo - può vestirsi.

Trovo inconcepibile che qualcuno possa prendersi DA SOLO curve, fare raid mitici, achievement delle +15 etc.

Deve tutto tornare a essere di gruppo. non per il singolo. Io vedo nel gioco l’esatto opposto problema che vedi tu.

Se il massimo del content è il raid - e come Karnival vorrei una sola difficoltà - quello lo devi fare assieme ad altri. È un MMORPG! Il resto è in preparazione a esso.

EDIT comunque la discussione ha preso una piega diversa da quello che volevo dire xD Il che è anche normale, per carità.
Io ce l’avevo col fatto che ora per giocare serve troppa roba esterna (Rio, dbm et similia XD)

2 "Mi piace"

Il discorso dei raid con 100 livelli di difficoltà è stato spiegato dai dev anni fa: si erano rotti il quatso di perdere migliaia di ore a programmare content che poi avrebbe visto l’1% della base giocante (e pagante). In questo modo invece chi vuol farli anche solo per vedere come sono fatti i boss per davvero può farlo. Mi sembra un’idea lodevole che non nuoce a nessuno, le reward per i livelli di difficoltà più facile sono ridicole.

Cavoli, mi ero anche dimenticato questo punto… Si, secondo me hai ragione, ma da sempre, nonostante li usi, ho odiato gli addon. Non ho mai capito perché un’azienda debba creare un gioco che da solo non riesce a darti tutte le info che devi avere. L’unico motivo che mi viene in mente sono al solito i cash! Daranno da lavorare a tanti, ma perché non implementare tutti nel gruppo e far sì che la gente possa giocare al gioco e non ai giochi!

Allora ne fai due… Uno per il turismo video ludico e uno per la competizione. Le 14 in mezzo a che servono?

1 "Mi piace"

Ridicole fino a un certo punto… vedi titanforge, corruzioni e menate varie. Io queste cose non le tollero XD

Se prima Blizz pensava a divertire noi clienti paganti, ora pensa solo a fare più soldi possibile col minimo sforzo (v. M+)

2 "Mi piace"

A dare più scelta. Anche le M+ “scalano” per dare più scelta. La mia Gilda ad esempio fa solo heroic raid perché non ha il roster per fare M+. Ripeto, non capisco quale sia il problema.

Il problema è che avere così tanti livelli di difficoltà toglie spettacolarità all’istanza stessa e non incentiva nell’impegnarsi per completarla: a cosa serve che trovo una gilda o che faccio gruppo per un raid che tanto posso anche vedere in LFR?
Questo secondo me è il discorso che fanno molti player ed è anche uno dei motivi per cui le gilde si sono notevolmente ridotte.
Secondo me al massimo dovrebbero esserci due difficoltà sia per i dungeon (normale, eroica) che raid (da 10 e 25).

P.s. con “mancanza di spettacolarità” intendo che, nonostante la modalità più difficili come la mitica ad esempio, presentino qualche meccanica in più, i boss e le ambientazioni sono sempre gli stessi.

Non spendi soldi reali ma soldi del gioco che farmi attraverso mille e più modi, quindi non violano nulla. I boost sono presi maggiormente da persone che hanno poco tempo da dedicare al gioco e non riescono a fare quel contenuto, come esempio le mitiche più. Oppure le persone che hanno 1750157 alt e non vengono presi perchè i loro item è basso. Come gestiscono i loro gold è un problema loro.
é deprechevole farlo perchè non ti da nulla a livello di competizione ma pazienza. é lo stesso concetto di entrare in una gilda 12/12mitico e finire il content con loro, è sempre essere boostati :smiley:

I multiboxer pagano un abbonamento per account quindi non violano nulla e sono facili da killare se farmano in pvp e quindi easy farm di honor.

gli addons sono fatti dagli UTENTI, quindi persone che giocano come noi per semplificare una determinata cosa che manca nel gioco base

Su questo sono un po’ d’accordo, i bis devono esserci sempre ma serve cmq un metodo intuitivo per capire se è meglio x o y in un determinato contesto. I vari siti come bloodmallet\simcraft fanno quello che facevano\fanno i theorycrafter a mano, quindi l’unica cosa sensata è che bisognerebbe sistemare la loot table per avere il pezzo bis in quel punto e non farlmarlo in altri modi

1 "Mi piace"

Secondo te chi non ha tempo di fare secoli di coda e quindi si fa boostare ha invece tempo di fare gold in-game? :slight_smile:

Io non farmo gold da tipo un secondo dopo che Blizzard ha messo il gettone. Sono comunque troppo povero per farmi boostare ma chi lo fa non usa certo i gold accumulati farmando in-game.

1 "Mi piace"

basta questa mania da complottismo, i metodi legali per farmare gold sono, il gioco dell’asta che lo fai in 15 minuti, farmare erbe, vedere i materiali, fare le quest, comprare il gettone e rivenderlo. sono tutti metodi legali che ti permettono di avere un discreto gruzzoletto. Io personalmente facendo solo le wq ho 1.5m di gold che spendo solo per i reagenti per fare raid o mitiche +. e non farmo.

Chi compra i boost vive di rendita dai tempi di draenor e\o compra il token o brutalmente gioca di asta.

chi compra gold utilizzando siti esterni o bot potrebbe essere sotto ban, ma è solo una minima parte

Dopo essere stato un’ora sequestrato dentro un dungeon, vuoi anche non ricevere una parvenza di loot? :joy:
Esistono comunque altri contenuti che danno equipaggiamento, tipo le cassette emissario, le world quest, gli assalti, le visioni orripilanti, il pvp, gli oggetti craftabili con alcune professioni… E comunque, ripeto, se non ti interessa fare raid o mythic plus a certi livelli non ha neanche senso avere il pg 460.

Non ho detto che i boostati comprano gold illegalmente.

Ho fatto notare che tu dici “chi compra i boost lo fa perché non ha tempo di puggare” e ho solo detto che “chi non ha tempo per puggare non ne ha nemmeno per fermare gold (living proof myself)”.

2 "Mi piace"

giocando all’asta ti basta tradeskillmaster come addons e 15 minuti, sniperi e gg

Vediamoli assieme:

Se hai roba da vendere…

Quanto ti ci vuole a farmare una stack da 200 di Zin’anthid con tutti quei multiboxer? per dire xD

Compri il gettoni con soldi VERI… vedi che si ritorna al discorso che facevo io? Non basta il gioco e la sottoscrizione. Servono altri soldi (vuoi il gettoni, vuoi i siti esterni che simmano etc)

Vedi che non si può giocare senza addon?

Questo gioco sta diventando giocabile SOLO previ certi requisiti esterni (gratis o a pagamento). La cosa per me non ha senso per principio.
Se vado al ristorante non voglio portarmi le posate da casa…

1 "Mi piace"

Il gioco dell’asta consiste nel comprare e vendere, ci sono guide che lo spiegano e ci sono addons che ti aiutano a sniperare gli errori che fanno le persone e rivendere;)

si chiama evoluzione, puoi giocare senza addons e nessuno te lo vieta. è come dire " le scale aiutano a salire di diversi piani, ma non utilizzandole ci impieghi di più. infatti le scale sono un’evoluzione"

sveglia amico

2 "Mi piace"

Evoluzione mica tanto dato che gli addons venivano usati anche nel 2004. lol Non è che han cominciato a essere utilizzati da bfa eh. L’unica differenza è che nelle ultime espansioni sembra siano diventati un must have.
Fossi nei panni di Blizzard avrei ascoltato i giocatori riguardo le loro esigenze e avrei detto ai miei programmatori di inserire direttamente in game tutte le migliorie che eventuali addons esterni avrebbero potuto portare.

Che simpatico che sei, oh. Deve essere una goduria discutere con te x)

Paragone senza senso, dato che senza le scale i piani non li sali proprio. Avrei potuto capire le scale e l’ascensore, ma non c’entrerebbe comunque visto che gli addons non sono un’evoluzione e ci sono sempre stati.

1 "Mi piace"

I 1000 addon sono figli delle meccaniche dei combat, sempre più complesse e sempre più necessarie da tracciare con precisione perché c’è un sacco di roba che oneshotta o bishotta.

Aggiungi il fatto che più gente c’è in party più è facile che qualcuno sbagli qualcosa compromettendo il try ed ecco il motivo di dbm, waekaura, gtfo e affini.