Latenza alta su server

Capisco che l’aggiornamento non sia di tuo gradimento, ma spero tu possa comprendere che NON possiamo intervenire su problemi presenti al di fuori da quella che è la nostra infrastruttura di rete.

Sarebbe come chiedere al gruppo di gestione delle autostrade Italiane di risolvere un problema che ti impedisce di arrivare da Milano a Roma quando il problema è un malfunzionamento al motore della macchina che usi.

Nessuno vuole portare la macchina dal meccanico per farla controllare, è noioso, porta via tempo… i meccanici non ascoltano e magari trovano anche problemi extra… ma d’altra parte Autostrade non ha comunque alcun modo di aiutare :frowning:

N.B: L’esempio è volutamente esagerato, spero solo possa aiutare a far capire quanto effettivamente non ci sia modo da parte nostra di intervenire per risolvere problemi che all’atto pratico sono al di fuori della nostra influenza diretta.

la cosa strana è che è sempre e solo con i server della blizzard, tutti i vari giochi da HS a overwatch hanno gli stessi problemi.

Tutti gli altri siti del mondo funzionano da epic games, a youtube a qualsiasi altro sito.
proprio sicuri che sia un problema tim e non vostro?

ripeto tutti i siti del mondo sembrano funzionare normalmente tranne quelli blizzard

1 "Mi piace"

Capisco Felranys, il problema riguarda, oggi, solo i giochi della tua azienda. Quindi il dubbio che abbiamo è lecito.

Inoltre il mio provider mi ha risposto che non ci sono problemi. Abbiamo fatto tutti gli speed test e utilizzato altri giochi online e il problema non si è presentato.

1 "Mi piace"

Capisco , ma secondo te sta al singolo player che paga l’abbonamento mensile creare un contatto tra le due multi bilion dollar companies , oppure all’azienda a cui pago il servizio stabilire un contatto con l’altra azienda responsabile per cercare una soluzione o rendere noto il problema del LORO servizio ?

4 "Mi piace"

più che altro la blizzard potrebbe anche risolvere temporanemente il problema ma a quanto pare non gli interessa.
Ho trovato un fix temporaneo che rende il gioco senza lag, ma a quanto pare è colpa di tim secondo loro.

1 "Mi piace"

E’ sicuramente un problema di TIM/ Blizzard, perchè io utilizzando il cellulare in hotspot (WINDTre) sto giocando senza lag

1 "Mi piace"

ogni volta che entrate in una zona nuova in wow il server della blizzard vi collega ad un loro ip della blizzard.
Se vi mettete su un portale a caso tipo Dornogall o storwmind e continuate a spammarlo, prima o poi il server della blizzard vi buttta su iP della blizzard che non lagga.
ci potranno volere anche 10-20 click.
Se dopo avere trovato un ip senza lag cambiate zona poi dovete sperare di cadere su un ip che non laggi.

Chiedo scusa anticipatamente per il wall of text.

Per chi vorrà leggere quanto scritto sotto un paio di note prima di tutto:
1 - Quanto scritto - e in particolare gli esempi - sono una generalizzazione, il mondo del networking è molto complesso e ho solo cercato di rendere chiari i concetti base :slight_smile:
2 - Quanto scritto non è aperto a polemica o discussione. Come accennato sopra si tratta di una generalizzazione atta esclusivamente a cercare di chiarire perché in questo caso possiamo fare ben poco per mitigare la situazione.
3 - Che siate o meno d’accordo con quanto ho scritto vi pregherei comunque di mantenere la discussione in toni civili. Capisco perfettamente la frustrazione che una simile situazione può causare, ma ciò non giustifica comportamenti inappropriati o contrari al regolamento del Forum.


Nel networking una situazione simile è assolutamente possibile.

Per spiegare un po’ meglio cosa intendo:

Parlando in linea generale, le connessioni di rete non sono un collegamento diretto A (il tuo pc/console/dispositivo) < - > B (il servizio a cui ti colleghi), ma seguono un collegamento che passa da vari nodi, fisicamente presenti in varie parti del paese dove vivi, per poi passare sul territorio di altre nazioni fino ad arrivare a destinazione.

Una rappresentazione + realistica per collegare A < - > B comporterebbe quindi un qualcosa tipo:

  1. A (il tuo modem)
  2. N1 (la centralina della tua zona)
  3. N2 (la centrale del tuo provider)
  4. N3 (un nodo di instradamento nazionale, non necessariamente nella tua regione o gestito dal tuo provider)
  5. N4 (un nodo di instradamento nazionale, non necessariamente nella tua regione o gestito dal tuo provider)
  6. SI1 (un nodo di smistamento internazionale, non necessariamente gestito dal tuo provider)
  7. I1 (un nodo di instradamento nazionale, ma di una nazione diversa da quella di provenienza del segnale)
  8. I2 (un nodo di instradamento nazionale, ma di una nazione diversa da quella di provenienza del segnale)
  9. I3 (un nodo di instradamento nazionale, ma di una nazione diversa da quella di provenienza del segnale)
  10. B (Server o router di destinazione)

Ciò detto, il numero e la quantità di nodi utilizzati per raggiungere B NON è necessariamente uguale all’instradamento che potrebbe essere utilizzato per raggiungere C.

Per arrivare a C la situazione potrebbe ad esempio essere la seguente:

  • A - N1 - N2 - N3 - N5 (il segnale è ancora nel territorio nazionale, l’instradamento è quindi molto simile)
  • SI2 (il nodo di smistamento internazionale è diverso dall’esempio di cui sopra. Differenti ISP hanno contratti con differenti enti di smistamento del traffico, o potrebbero usare nodi differenti in base alla locazione fisica del server di destinazione.)
  • I5 - I6 - I7 - I8 - C (i nodi di instradamento internazionali in questo caso saranno completamente diversi in quanto la locazione fisica - e probabilmente i contratti di networking - di C è completamente diversa da B.

In altre parole, se un problema di rete avviene a partire da certi nodi in poi - normalmente quelli di smistamento - è molto probabile che solo servizi che possono essere raggiunti passando da DOPO tali nodi siano lenti o irraggiungibili, mentre servizi che NON passano da tali nodi continueranno a essere accessibili senza difficoltà.

Chiarito - spero - il punto sopra rimane quindi da vedere chi è responsabile di quali nodi/problemi.

Da un punto di vista di responsabilità, possiamo quindi - sempre generalizzando - definire quanto segue:

  • A - Eventuali problemi in questo punto (o precedenti a questo punto, come ad esempio il dispositivo utilizzato per collegarsi) sono di norma responsabilità diretta dell’utente e/o del gestore (se ad esempio il modem i fornito in lease).

  • Nodi nazionali (N1 → N5) - Eventuali problemi su questi nodi sono di norma responsabilità diretta del gestore, a prescindere dal fatto che siano proprietari o utilizzati sotto contratto con un diverso ISP.

  • Nodi di smistamento internazionali (SI1/SI2) → Eventuali problemi su questi nodi sono di norma responsabilità diretta dell’ente che li gestisce, ma indirettamente ricadono anche sotto la responsabilità di quei provider che fanno uso dei loro servizi. In altre parole, sono i provider che usano quei servizi a dover contattare l’ente per segnalare eventuali problemi o richiedere interventi/controlli.

  • Nodi al di fuori del territorio nazionale (I1 → I8) - Problemi su questi nodi sono normalmente responsabilità di chi li gestisce, cosa purtroppo non sempre di facile determinazione :frowning: In alcuni casi parte dei nodi di questo tipo - l’ultimo o gli ultimi - possono anche ricadere nella responsabilità del server di destinazione.

  • Server/Router di destinazione B/C - Problemi in questo nodo e/o in qualsiasi nodo successivo ricadono di norma nella responsabilità diretta di chi gestisce il servizio di destinazione.

Non ho dati alla mano per confermare se sia un problema strettamente legato alle infrastrutture nazionali di Telecom Italia, posso solo confermare che non risultano problemi sul nostro lato del networking.

Considerando esperienze passate con problemi praticamente identici che hanno afflitto giocatori con provider Telecom - o che si appoggia alle linee Telecom - è probabile che il problema sia legato al nodo di instradamento internazionale utilizzato per far uscire il segnale al di fuori del territorio italiano.

Questo spiegherebbe anche perché la connessione con altri servizi non riscontri problemi, o perché uno speed test (normalmente fatto su server presenti sul territorio nazionale, e che quindi non va a toccare nodi di smistamento internazionali) dia risultati ottimali.

Questa ipotesi è anche compatibile con il fatto che l’utilizzo di sistemi come VPN e simili elimini completamente il problema. L’utilizzo di simili sistemi comporta infatti un cambio radicale dell’instradamento della connessione che quindi non passerebbe + dal nodo problematico.


NB: Per dovere di completezza vorrei comunque specificare che l’utilizzo di VPN e simili sistemi non è supportato ed è quindi da effettuarsi a proprio rischio e pericolo.


Assolutamente comprensibile, spero che quanto scritto sopra possa aiutare a chiarire un poco la situazione :slight_smile:

La responsabilità di chi deve contattare chi dipende in linea di massima da dove si presenta il problema e dai contratti di utilizzo.

Mettiamo caso che il problema sia dovuto a un nostro partner diretto, in una simile situazione siamo noi ad avere un contratto con loro e sarebbe quindi nostra responsabilità intervenire con quanto possibile per aiutare a risolvere il problema.

Quando il problema non è dovuto a un nostro partner diretto le cose diventano però ben + complesse, normalmente non possiamo infatti andare da Telecom Italia (o un qualsiasi altro ISP) per dire loro di effettuare controlli, cambiare instradamenti o risolvere problemi. Lo stesso si applica a eventuali partner che tali ISP usano per l’instradamento. In altre parole, salvo rarissime eccezioni è responsabilità di chi contratta il servizio contattare chi lo fornisce per segnalare problemi.

Posso assicurarti che spostare fisicamente i datacenter che hostano i server in modo da bypassare qualsiasi tipo di nodo di smistamento non è poi molto facile :sweat_smile:

2 "Mi piace"

come ho scritto nell’ultimo post.
spammando i portali in game, entrando e uscendo da stormwind per esempio a volte la lag sparisce completmente quando si entra in una nuova zona.
Quando si cambia di zona il gioco ci sposta su un nuovo ip della blizzard vero?
Banalmente non basterebbe mettere in blacklist quest ip dove il gioco lagga evitando che il server ci colleghi ad essi?
Cliccando il portale un numero indefinito di volte (da miei test da due a 10 volte) si passa da 5000 a 30 ms istantanemente quindi un fix temporaneo potrebbe essere possibile.
Posso testimoniare che con 2 account collegati contemporaneamente nella stessa zona uno era soggetto a lag e l’altro no, probabilmente perchè fasati in 2 shard diverse con ip diverso.

Ps buona la spiegazione sugli instradamenti

Chiedi venia, non avevo letto l’ultimo post… non ho visto la notifica mentre stavo ancora scrivendo :sweat_smile:

Si… e no. Per come funzionano i server al giorno d’oggi non si è + connessi a un singolo server/ip ma la cosa varia dinamicamente in base a vari fattori. Cambiare “radicalmente” zona (con un portale ad esempio, come hai scritto) spesso comporta comunque - e generalizzo anche qui - cambiamenti di qualche tipo sul server di connessione.

Non posso scendere nel dettaglio su come funzionano i server, diciamo che ci sono molte variabili e che il netcode non si basa su singoli ip per i server, ma su serie di interconnessioni.

Teoricamente parlando quanto proponi potrebbe anche funzionare, ma richiederebbe un grosso lavoro di riprogrammazione del netcode (Settimane? Mesi? Anni? Sinceramente non saprei neanche definire quanto), e la rimozione dal gioco di buona parte (se non tutte) le funzionalità di interconnessione tra reami/account ecc… ecc…

Per chi ha voglia di provare, questa è comunque una valida opzione - anche se non garantita. Attivare/disattiavare la modalità guerra potrebbe avere lo stesso effetto.

sarà un caso ma da quando sono passato a TIM a metà di questa settimana non riesco più a giocare. quello che più mi fa arrabbiare per usare un eufemismo è che se cerchi assistenza è impossibile contattare qualcuno