Forse non e’ la sezione giusta per parlarne, ma e’ normale che sul sito di wowhead (pubblicizzato anche da Blizzard per aiuto etc…) ci sia un bel banner pubblicitario di vendita gold per wow
Gli ads sono gestiti da google e solitamente sono personalizzati sulla base degli interessi e delle ricerche dell’utente singolo
Non penso funzioni cosi’, perche su la pagina di outllook mi escono signore a 500 metri da casa per incontri ,ed io non ho mai cercato siti di incontri ed inoltre non ho la geolocalizzazione attiva sul pc
non ho mai comprato gold e ne mai cercato siti del genere , se controllano il mio account possono tranquillamente vedere la situazione cronologica dei miei averi
un po’ di controllo da parte loro ci vuole, sul sito della ricerca del cancro non trovi pubblicita’ di sigarette
Funziona invece esattamente così, ed anzi ci sono diversi tipi di targeting per gli ads online tra cui, appunto, “behavioural target” che si basa sul comportamento dell’utente online e sulle sue ricerche/interessi; ci sono i “contextual targeting” che si basano sul contenuto della pagina che l’utente sta visitando (potrebbe essere questo ad esempio il metodo utilizzato su wowhead, i siti di vendita di gold sono pur sempre wow-related); esiste il targeting demografico/geografico che può essere direttamente fornito dall’utente (magari registrazioni a siti) oppure dedotto dal comportamento online e/o dall’indirizzo IP (quindi non è necessario che tu abbia la geolocalizzazione attiva sul pc, l’IP è abbastanza indicativo, a meno che tu non navighi tramite una vpn).
Il proprietario di un sito ha una gestione ridotta sugli adv che vengono mostrati: può per esempio restringerli per categorie (tipo: gioco d’azzardo, natura sessuale, etc… non penso che ci sia una categoria “vendita gold su wow” però xD). Potrebbero bloccare inserzioni provenienti da un’inserzionista specifico, tipo il singolo sito di vendita di gold ad esempio, ma non credo che sia conveniente farlo considerato quanti ce ne sono…
Nel dubbio, ad-block e passa la paura