Diablo II Resurrected, prezzo alto?

Mai detto nulla del genere.
Qui non si tratta di post “tendenzialmente nocivi”. Ti fai una risata e passi oltre.
Qui si leggono interventi slegati farciti di paroloni desueti messi insieme alla meno peggio, ma quel che è peggio è che non c’è nessuna disposizione a comprendere un punto di vista “altro”.
Il putiferio è scoppiato perchè nessuno vuol considerare le ragioni di Alfirin, che sono invece “tendenzialmente condivisibili” sotto molti aspetti.
Però lui è fuori dal coro, e quindi diventa obbligatorio dargli contro, soltanto perchè vede le cose da un’altra angolazione.

2 "Mi piace"

aridaje…
non vi è nessun “fuori dal coro” poiché non vi è nessun “coro”, ognuno ha le proprie ragioni e sceglie per se stesso… ma prego continuate pure, più che “fuori dal coro” state andando “fuori dal vaso”.

“Il bello della democrazia è proprio questo: tutti possono parlare, ma non occorre ascoltare.”

1 "Mi piace"

Per noi chi scusa?
Battlent non ha banner di altre aziende, ha solo i banner dei proprio giochi (Activision Blizzard)
I principali sistemi di digital delivery fanno le cose che hai indicato e te le mostrano in chiaro. Non ho idea se battlenet faccia la stessa cosa, hai delle prove tangibili che dimostrano quanto affermi?
Cosa sarebbe l’install tramite loader? Puoi spiegarlo meglio per favore?

Dici loader ma intendi il client di bnet immagino.
VANTAGGI

  • Ho un sistema semplice per poter gestire i prodotti che possiedo associati al mio account.
  • nella gestione è inclusa la manutenzione del gioco nel caso abbia dei problemi, come il ripristino delle impostazioni iniziali. Posso cambiare la lingua del gioco. Posso indicare al client dove si trova la cartella di installazione del gioco e pensa lui a gestirsi i file (comodo nel caso di un ripristino del sistema operativo che mi evita di dover riscaricare tutto).
  • Quello che tu vedi come un problema “la facilitazione agli acquisti” per me è un vantaggio tanto sono io alla fine a decidere se acquistare o meno, non è certo il programma a costringermi a farlo o a manipolarmi subdolamente.
  • il client mantiene aggiornato il prodotto avvisandomi e semplificando le operazioni di aggiornamento
  • chat testuale e vocale (l’ultima usata davvero poco)

Sul fatto che sia comoda per l’aspetto social direi che si può modificare e migliorare enormemente. Ma invece di criticare e basta si può sempre dare dei consigli su come apportare delle migliorie.

Su questo aspetto durante il deep dive hanno parlato anche del sistema di chat e della volontà di ripristinarlo ma aggiornando la ricerca delle partite senza per forza dover creare il titolo parlante. Ancora non ho visto nulla quindi non mi pronuncio.

sei solo un inguaribile nostalgico.

Si può mantenere il fascino del passato migliorandone l’aspetto.
Ah sì, hanno di recente fatto un gioco che segue questo principio, Diablo 2: Resurrected.
(questo qui sopra era sarcasmo)

1 "Mi piace"

alla sua motivazione ho contrapposto il mio pensiero; possiamo non trovarci d’accordo ma basta esprimere civilmente il proprio punto di vista.
Però, se qualcuno indipendentemente dal nome o dall’appartenenza, dice una cosa che ritengo non corretta argomento il mio punto di vista.

non è un attacco personale alla persona, ma alle cose che vengono dette.
Se dici “il prezzo non è giustificato” ti fornisco il mio punto di vista.

1 "Mi piace"

Semplicemente per come li esponi, come fossero un prodotto che devi vendere, nulla più;

Mai cercato lo scontro, penso semplicemente che tu non sia imparziale nei tuoi giudizi; ma è solo una opinione suggeritami dall’intuito, anche se poi da questa opinione “produco” i miei giudizi.

Bene, la delazione va così di moda oggigiorno.

Per noi utenti, facile mi sembra.
Facilitare gli aquisti significa vendere di più! Sempre!
E dire che siamo comunque sempre solo noi a scegliere può valere per pochi, ma non per la maggior parte.
Trovo poi svantaggioso inserire un gioco come D2R nei loader con le dinamiche che ha; togliergli cioè la possibilità di entrare nei game col titolo e a nostra scelta, perchè questo succederà con l’implementazione in bnet!
Che siano poi banner aziendali o meno che differenza fa? Sempre banner sono! Sempre pubblicità è, sempre click in più da fare, ecc.

Comprare e installare giochi tramite loader: bnet, Steam ecc., è un vantaggio enorme “per loro” perchè tolgono dalla catena di distibuzione non solo i negozianti e il loro ricarico sul prodotto, ma anche il supporto fisico con la scatola e tutto. E non è che questo gli faccia poi venire in mente di calare il prezzo a noi utenti finali, figuriamoci.
Il prezzo rimane tale, quello che cambia è solo il loro profitto che cresce, visto che si basa sul 100% di ciò che paghiamo direttamente a loro.
Ma questo è il futuro no? E io sono solo un malato di nostalgia.

Vedo nei vantaggi che tu elenchi molta “nebbia” e poca concretezza, soprattutto rispetto ai vantaggi che invece hanno loro e che ho già elencato.
Per l’ennesima volta, poi, ribadisco che critiche e consigli sono in pratica la stessa cosa, ma non mi va di filosofeggiare, non oggi.

Questo non è sarcasmo, prova a rileggerlo più volte…
Questo è uno spot!

1 "Mi piace"

Sono un utente appassionato e il mio trasporto, positivo o negativo, emerge nelle mie riflessioni. Non devo vendere nulla, cerco di far capire agli altri la sensazione che ho sperimentato. Mi spiace che tu ci legga un fine pubblicitario.
Ho aspramente commentato il comportamento di Blizzard in più occasioni.

Non ho elencato nebbia, ho elencato funzioni concrete disponibili e gestite dal client bnet. Se per te sono inutili, pazienza.
E comunque no, critiche e consigli non sono la stessa cosa.

Non mi hai risposto a questa domanda:

in merito a:

Sono quasi 20 anni (18 se parliamo di Steam) che esiste il digital delivery, oltre a togliere il fattore nostalgico delle scatole (che a me piaceva moltissimo) non ci vedo tutti questi aspetti negativi. Ma non è certo questo il thread in cui parlarne.

Ripeto, a meno che non cambino qualcosa le chat pubbliche come c’erano in D2 ci saranno anche su D2R. Lo hanno detto durante il deep dive.

Multiplayer & Returning Features

  • Diablo II: Resurrected retains 8-player multiplayer.

  • PvP still exists in the form of the original by opening the party window and engaging hostility.

  • Trading still functions the same as the original including chat channels.

  • Major improvements to searching server games. Browse all difficulty of games even if you’ve graduated to the higher difficulty.

  • Ladder seasons will have reduced durations. Currently 6-months but shorter durations will hopefully incentivize play. No other additional ladder incentives beyond the what the original game provided.

  • Characters will no longer expire.

  • No more region-specific servers. Diablo II: Resurrected will function off global servers so players in the US can play with their friends in the EU.

  • Duplicate names will be allowed but will be appended with your Battletag so other players can quickly identify you.

1 "Mi piace"

Non ti ho risposto perchè non devo rendere conte a te e a nessuno delle mie opinioni!
Ti devo dare delle prove tangibili???
Ma cos’è un interrogatorio???
Ma stiamo scherzando?

Dammi tu allora delle prove tangibili che non fai parte del progetto e che non ne stai pubblicizzando il prodotto, visto, ad esempio, che hai potuto giocare alla prima alfa, cosa di solito possibile solo a pochi “intimi” e pochi altro!!!

Questa poi è bella!
Chi ha mai parlato di aspetti negativi? Perchè distorci sempre le frasi degli altri?
Io ho parlato di aspetti vantaggiosi più per loro che per noi e in merito a questo non ritengo che inserire un gioco in bnet sia una “miglioria” che giustifichi il prezzo come tu hai affermato; stop!
Non sono mai entrato nel merito se sia peggio per noi o meno.
Al massimo sarà peggio per i negozianti costretti a “sparire” causa delivery come sta succedendo a chissà quanti nel mondo.
Vedi di non arrampicarti sugli specchi se non hai cose da dire…

Se faccio una critica è perchè ritengo ci sia qualcosa di sbagliato e indirettamente ti sto consigliando di cambiare.
Se ti do un consiglio è perchè indirettamente ti sto facendo una critica su qualcosa che ritengo sbagliato .
La differenza?
Si chiama orgoglio.

attento che tra orgoglio e arroganza la linea è sottile e te l’hai varcata da un pezzo, anche con un filo di presunzione.

3 "Mi piace"

Preferisco le persone arroganti che ti dicono le cose in faccia piuttosto che gli ipocriti o quelli che fanno dietrologia;
quelli che fanno la battuta ed esprimono giudizi senza mai entrare nel merito dell’argomento.
Facile così la vita!

In ogni caso ti faccio contento e la chiudo quì, non ho altro da dire, anzi ho parlato pure troppo.
In fondo, detto tra noi 4 gatti, è stato solo un modo per tenere un po’ “vivo” questo forum.

ah beh, a me frega il giusto sinceramente, era solo un consiglio per approcciarsi con gli altri senza scadere in colorite discussioni.
per fare contento me ci vorrebbe ben altro, ma dubito tu possa… (a meno che non sia una “lei” XD)
io faccio battute per sdrammatizzare… cmq puoi sempre regalarmi DIIremastered. ^^b

1 "Mi piace"

La stai prendendo un po’ troppo sul personale, la mia era mera curiosità.
Hai fatto una dichiarazione molto precisa quindi pensavo tu sapessi cose di cui non ero a conoscenza tutto qui.
Un conto è rendere conto delle proprie opinioni, altro invece è fare dichiarazioni alludendo a qualcosa senza avere informazioni a supporto.

Quindi sono supposizioni le tue, non ilazioni, così giusto per sapere.

Scrivo sul franchise di Diablo dal 1997, facevo parte sia dello staff di Project Zero, sito associato all’ANVI che di DiabloItalia quando al tempo era patrocinato da Multiplayer.it
Ho partecipato al primo ILP al Palatenda di Firenze dove ho giocato allo stress test di Diablo II perché ho avuto la fortuna di essere stato selezionato (spedendo solo 50 richieste con altrettanti indirizzi diversi) .
Faccio parte dello staff di DiabloItaliaFans da prima che diventasse fansite ufficiale Blizzard e continuo ad esserlo ora che il progetto fansite non esiste più da molti anni.
Se abbiamo ricevuto una chiave per testare il gioco è per il lavoro che abbiamo fatto in passato e continuiamo a fare.

Non ho distorto le frasi di nessuno, ho espresso la mia opinione.
Soprattutto non mi pare di “distorcere sempre le frasi degli altri”.

Io invece preferisco le persone non arroganti che esprimono il proprio pensiero in maniera civile e in grado di supportare le affermazioni che fanno.

Spesso in discussioni appassionate come queste quando c’è una palese idiosincrasia verso le opinioni degli altri è normale che si creino tensioni. L’importante è mantenere i toni senza risultare troppo aggressivi nel confronto degli altri.
Il risultato è che si creano flame attorno a una parola semplicemente perché viene letta con il tono sbagliato.

Come già detto se ho scritto qualcosa di particolare che ti ha offeso personalmente mi scuso. Dovremo fare tutti tesoro del consiglio degli altri e rileggere più volte quello che scriviamo per evitare di venire fraintesi.

5 "Mi piace"

Dopo una settimana è bello che finito? Diablo 2?
Mai sentita una stronz… più grossa di questa, potrei darti ragione su Diablo 3, fatta una build il gioco è pressoché terminato.
Suppongo tu ti riferisca puramente alla campagna che non serve a nulla su nessun titolo del genere e sarebbe anche troppo solo per essa, sei certo di conoscere la natura di questo genere?

Salve a tutti.

A esser sinceri trovo anch’io il prezzo un po’ troppo elevato (lamentela espressa, oltretutto, pure negli Stati Uniti, dove il gioco costa 40 $).

  • Devo ammettere di essermi quasi commosso quando ho sentito la musica, durante l’annuncio. Molti di noi sono letteralmente cresciuti a pane e Diablo, ma l’affetto per il titolo non dovrebbe comunque farci perder la capacità di giudizio. Sono stato abbastanza frenato dal fare il preorder anche dalle delusioni riservatemi da altri remake/remaster di titoli iconici, quali Warcraft 3, Resident Evil 3, Final Fantasy VII…

  • Pure ammettendo che in America “sbaglino” e 40 $ sia il prezzo giusto per il lavoro svolto, andrebbe detto che questo equivale a poco meno di 33 euro. Il fatto che anche altri sviluppatori applichino una simile conversione “di comodo” non mi sembra un motivo ragionevole, né condivisibile (non ho mai apprezzato il “così fan tutti”).

  • Personalmente, mi pesa l’assenza di un’edizione fisica. Se avessero venduto una collector’s edition / battle chest, possedendo le precedenti e per puro spirito di collezionismo, sarei stato disposto a spendere anche 100 - 150 euro (soprassedendo anche al punto precedente); tuttavia, visto il solo download digitale, sento il prezzo elevato (un po’ anche in virtù dell’assenza di veri sconti per le molteplici copie di D2 già in mio possesso).

  • Vedo che alcuni giustificano il prezzo col “grande lavoro” dietro il titolo. Sono un po’ perplesso in materia, perché credo che tra gli aspetti importanti, oltre alla grafica, vi sia anche la correzione dei bug noti (su cui non ho ancora trovato risposte certe), l’aggiunta di miglioramenti (QoL) e, soprattutto, la lotta ai bot/maphacks. Senza alcuna certezza su questi aspetti, sospenderei il giudizio (la stessa aggiunta al battle.net non è garantito che sia un bene, come dimostrato da Warcraft 3 - Reforged o dal fatto che, per il punto bot/maphacks, D3 ne è infestato da sempre, benché sia “always online” e sul battle.net).

  • Continuo a giocare periodicamente Diablo 2 (ho cresciuto due nuovi personaggi anche quest’anno), ma devo ammettere che un certo numero di QoL e bilanciamenti farebbero bene al titolo (ho apprezzato molto il fatto che non scadranno più i personaggi ladder, il forziere condiviso ed il necessario aumento di risoluzione, per enumerarne alcuni). Temo, ovviamente, un travisamento stile Final Fantasy VII - Remake, ma anche qualcosa di “tanto fedele da risultare anacronistico”, alla Nier : Replicant ver.1.22474487139 (che, per quanto sia emotivamente stupendo e mi sia piaciuto tantissimo, risulta oggettivamente troppo vecchio nelle meccaniche e nel ritmo). Alcune delle modifiche introdotte in Grim Dawn, ad esempio, non farebbero male a D2 e contribuirebbero a giustificarne il prezzo, a parer mio.

  • Ultima nota dolente, non strettamente legata al tema: trovo intollerabile la piega presa col rework dei personaggi. Trovo sbagliata ogni tipo di censura e deleterio l’influsso del politically correct. Non ho acquistato per questi stessi motivi la remastered di quello che è stato il mio gioco preferito (Final Fantasy VIII) e non acquisterò nemmeno D2Resurrected, finché non sarò sicuro che è stato posto rimedio a quelle che considero delle modifiche “orrende” a quelli che ormai sono diventati dei personaggi iconici del genere (amazzone, assassina, barbaro e paladino, in particolare).

5 "Mi piace"

Questa e una cosa che effettivamente esiste e personalmente mi da fastidio… che anche nei giochi ci entri la “politica” e veramente assurdo. Concordo. Se sono piccole cose le posso anche tollerare, ma certe modifiche che sono prettamente “politicamente” buttate li solo per… non ci voglio neanche pensare, tuttavia considerato il periodo in cui viviamo tutto potrebbe accadere. Spero tanto di no.

Tendo comunque ad essere fiducioso che il prodotto finale cercherà di mantenere i “canoni” del buon vecchio D2, solo con dei miglioramenti estetici e qualche novità. Poi si vedrà…

1 "Mi piace"

Purtroppo il falso buonismo che la società sta vomitando nel corrente periodo storico, sta contaminando anche il mondo dei videogiochi.

Non voglio certo entrare in discorsi politici qui ovviamente, però pensate che pure nella versione remastered di Age of Empires 3, un gioco basato sulla storia reale, hanno cambiato varie cose, tra cui i nomi delle varie età di avanzamento ed i nomi dei nativi perchè nomi dati dagli europei e quindi considerati come una forma di razzismo… più altre cosette qua e là.

Su Diablo 2 Remastered è già tanto che abbiano mantenuto i pentacoli ed altri dettagli “sconvolgenti” per le povere menti della società moderna che lo considererei quasi come un miracolo che ci siano ancora.

3 "Mi piace"

Possiedo da anni una copia di Diablo 2 con espansione, Ho acquistato i cofanetti deluxe di Diablo 3 con annessa chiavetta usb a forma di gemma dell’anima con installer di Diablo 2 ed espansione. Ora per giocare nuovamente a Diablo 2 devo acquistarlo per la terza volta? Devo acquistare la TERZA licenza di Diablo 2? Scusate ma trovo assurdo che con tutti i soldi che ho dato a Blizzard ora devo pure ricomprarmi i giochi per poterci giocare. E guai al mondo di cercare di contattare l’assistenza perchè non c’è modo di parlare con qualcuno.

Non so che problemi tu abbia nel provare a contattare l’assistenza, i ticket sembrano funzionare a dovere. Semmai è un qualcosa con cui non credo avrebbero modo di poterti aiutare, dato che esula dalle loro competenze e decisioni.

Io gioco da solo, non m’interessa giocare con gente che non conosco. Quello è il tempo che mi ci è voluto per finire D2, dopo di che sono passato ad altro. Quando un gioco finisce, che senso ha continuarlo?

E’ forse un gioco solo multiplayer? No, quindi uno ci gioca come vuole. Che la campagna non serva a niente in titoli del genere lo dici tu, non è un’opinione universale. Se un gioco non ha il single player, nemmeno lo considero.

1 "Mi piace"

Giustissima considerazione!
Auspico che abbiano valutato attentamente come arginare questi problemi che sarebbero altrimenti la prima causa di una polemica di proporzioni mondiali oltre che di una caduta d’immagine.
Se poi nel tempo ne usciranno altri, di bug o cheat, spero che non passi mai di moda il ban dell’account, così da sforbiciare via i giocatori che cercano, barando, di trarne vantaggio a scapito del divertimento altrui.

battle.net forse non sarà la panacea di tutti i mali però almeno apporterà qualche beneficio in questo senso.

2 "Mi piace"

La campagna è inutile nelle meccaniche di gioco dato che equipaggiamenti migliori per riuscire a creare qualcosa di decente li si ottengono solo nell’end game e questo vale per qualsiasi rpg, arpg ecc… “tralascio Diablo 3 che è il peggiore del genere”.
Su alcuni titoli, non menzionerò quali, alcune parti di gioco (Boss e quant’altro) che vanno a collegarsi alla storia/campagna possono essere raggiunti solo giocando l’end game e questo lo ottieni solo tramite le varie attività, crafting compreso che ti consente di riuscire ad avanzare, la campagna resta legata solo alla storia del titolo, non alle meccaniche, in pratica non è essenziale su quanto detto sopra, altrimenti tanto vale creare un normale gioco senza build né equipe di nessun tipo.