WOW CLASSIC reclutamento gilda Apocalype Knights

Buongiorno a Tutti, come molti di voi probabilmente sanno, l’estate prossima la Blizzard farà uscire Wow Classic. Sono sempre stato un fervente sostenitore di quella versione e, ai tempi, ne ero stato un accanito giocatore. La versione attuale del gioco non mi entusiasma, anzi, la considero particolarmente noiosa . Sono convinto, invece, che la progressione di gioco della vecchia versione sarà ancora entusiasmante ed avvincente e darà la possibilità alle persone giocare per parecchi mesi. Certo vorrei però dire che WOW CLASSIC sarà estremamente più difficile di quella attuale e quindi molto probabilmente ci saranno molte persone che inizieranno a giocarlo per poi abbandonarlo per frustrazione. Una delle caratteristiche che ha reso il gioco particolarmente accattivante ai tempi era il fatto che per poterlo giocare con tutti i suoi contenuti era necessario IL GIOCO DI SQUADRA. Sia per poter fare instance di livello intermedio, ma soprattutto per fare le instance di livello alto ed i raid. Per questo ho deciso di scrivere un post su questo forum adesso: per vedere di iniziare a fare reclutamento per una delle gilde storiche italiane di diversi giochi della Blizzard: APOCALYPSE KNIGHTS.

Ho sempre cercato di rendere la gilda competitiva ai massimi livelli e devo dire che i risultati per Diablo III hardcore mode sono stati ottimi. Siamo stati tra le gilde più forti a livello europeo, questo grazie a tutti i giocatori che ne facevano parte, persone entusiaste di far parte di un gruppo coeso con obiettivi ben specifici. Da qualche tempo quest’ultima piattaforma di gioco si è resa particolarmente noiosa e quindi ho deciso di iniziare a muovermi con largo anticipo (come del resto avevo fatto per RoS in diablo III) per il reclutamento di persone che vogliano partecipare a questo percorso. Di seguito troverete lo Statuto della Gilda con tutte le sue regole. E’ fondamentale che ci siano regole molto chiare perché il gioco necessità di dedizione affinchè si possano ottenere risultati importanti. Chi fosse interessato non farà altro che rispondere al post indicando che CLASSE vorrebbe fare e le PROFESSIONI in cui vorrebbe specializzarsi. Vi anticipo che la razza sarà quella dell’ORDA. La motivazione è semplice: è quella che preferisco, gusti personali. Altra cosa importante, il server che verrà scelto sarà PVE, per una ragione molto semplice, chi vorrà fare pvp potrà semplicemente andare nelle zone adibite a questo. Trovo frustrante e per niente sportivo gente che si diverte a fare camping su altri giocatori per non farli livellare solo perché hanno un vantaggio dato dal numeri di livelli superiori all’avversario. Non è mio interessa aprire un dibattito in merito ai suddetti punti. Di conseguenza se voi foste interessati a fare l’alleanza non farete parte di questa realtà. Solo chi condivide le idee espresse in questo documento potrà fare richiesta per unirsi.

STATUTO

  1. Nome della gilda Apocalypse Knights (AK)

  2. Gli AK abbracciano il principio di solidarietà: tutti i membri della gilda dovranno rendersi disponibili per aiutare altri membri in difficoltà, nello specifico gli AK avranno priorità per partecipare ad instance all’interno del reame quando questi vengono organizzati da membri della gilda stessa.

  3. Arrivati alla ‘fase finale del gioco’ ovvero quando si iniziano ad organizzare raid da 10/20/40 verranno stabiliti dal sottoscritto e dagli ufficiali giorni ed orari dei raids. Chi volesse decidere di scegliere classi particolarmente sensibili ed importanti come quelle di Main Tank ed Off Tank come anche di Main Healer ed OFF HEALER saranno obbligati a partecipare ai raid. Questo per ovvie ragioni: se non partecipano mettono a rischio lo svolgimento di un intero raid da 40 persone.

  4. E’ obbligatorio l’utilizzo di discord per partecipare ai raid. Per le instance non è obbligatorio ma è fortemente consigliato.

  5. Verrà costituita una banca di gilda il cui scopo è quello di raccogliere materiale particolarmente interessante e pregiato che possa essere di utilizzo da parte di tutti al fine di rafforzare il valore complessivo dei suoi giocatori. La banca sarà controllata esclusivamente dal capo gilda il quale deciderà in base a criteri di merito chi possa utilizzare e consumare i materiali raccolti. Nello specifico verranno raccolte ricette di pregio per le diverse professioni e verranno date a soggetti che avranno i requisiti minimi necessari.

  6. Ogni settimana verranno stabiliti degli obiettivi da raggiungere. Questi obiettivi inizialmente saranno banali ma diventeranno sempre più complicati con il proseguo del gioco. L’ottenimento di questi obiettivi farà si che i membri della gilda possano accumulare DKP (dragon king points) ovvero punti che potranno essere spesi per avere oggetti e ricette in instance o presenti in banca. Il valore dato ad ogni singolo obiettivo sarà deciso in maniera insindacabile dalla maggioranza degli ufficiali e del capo gilda. Il capo gilda avrà un peso decisionale decisivo solo in caso ci sia un pareggio di voti.

  7. Esistono delle deroghe all’attribuzione dei drops nelle instance e queste dipendono dalle due classi fondamenti ovvero tanks e healers. In tale occasione sarà decisione insindacabile del capo gilda, o, in caso di assenza, da parte di uno o più ufficiali per decidere di attribuire un particolare drop ad una delle due classi in questione. Questo per ovvie ragioni: i tank hanno necessità di avere subito un gear forte per poter sostenere i colpi e quindi è fondamentale che si dia priorità a singoli soggetti che verranno subito equipaggiati con i pezzi migliori per poter dare la possibilità a tutti gli altri di andare avanti con contenuti sempre più impegnativi.

  8. In linea di principio nelle instance da cinque si procederà con quello che viene chiamato ‘group loot’ ovvero ognuno potrà decidere se un pezzo gli serve oppure no. Esistono però eccezioni a questa regola e dipendono soprattutto dai drop ‘consumabili’. Nello specifico se in un instance viene droppato per esempio la ricetta del ‘Flask of Titans’, ovviamente questa dovrà essere presa e messa in banca per poterla dare a chi ha dimostrato nel tempo, non solo di aver raggiunto il livello necessario per poterla leggere ma che ha anche dimostrato di essere un membro attivo della gilda e che potrà quindi utilizzare quella ricetta per il bene di tutti e non soltanto per vendere in asta i prodotti facendo soldi.

  9. In linea di principio nei raid si procederà con il ‘master looter’ dove ufficiali e capo gilda decideranno a chi dare i pezzi droppati. Questi verranno distribuiti in base ad un sistema di asta virtuale dove chi vuole può ‘spendere’ i propri DKP accumulati per avere il pezzo desiderato. Tutti i pezzi BOP (bound on pickup) di particolare pregio – per intendersi quelli di set – verranno messi in banca salvo ovviamente non ci sia qualcuno interessato a spendere DKP per averli. I pezzi messi in banca potranno essere, nell’ordine venduti a membri di gilda per DKP od oro (a prezzo scontato rispetto a quello d’asta) oppure messi direttamente in asta per far accumulare oro alla gilda al fine di avere i soldi necessari per eventualmente acquistare materiali e ricette di pregio.

  10. Data la natura particolarmente sensibile di quest’ultimo punto, per precisare meglio la ripartizione del loot farò un breve esempio: MC, viene droppato un pezzo t1 per il cacciatore. Ci sono due cacciatori in raid, entrambe senza pezzi t1. Ognuno dei due giocatori ha accumulato due DKP che possono spendere per avere quel pezzo. Il cacciatore X offre 1 DKP per avere il pezzo, il giocatore Y offre 2 DKP per avere il pezzo. Ovviamente il pezzo verrà attribuito al giocatore Y. Per capire però la dinamica più stringente di questa scelta da parte del cacciatore Y di offrire tutti i suoi DKP per quel pezzo, andiamo avanti nell’esempio. Sempre nello stesso raid viene droppato un altro pezzo per il cacciatore. A questo punto il giocatore X non farà altro che offrire 1 punto DKP ed avrà il primo pezzo. A questo punto entrambe i cacciatori hanno un pezzo del set. Sempre nello stesso raid viene droppato un altro pezzo di set. Per ovvie ragioni il giocatore X avendo lui ancora un punto potrà spenderlo per arrivare a due pezzi di set. A questo punto le cose si fanno interessanti. Infatti abbiamo il giocatore X con due pezzi ed il giocatore Y con un pezzo. Entrambe hanno speso i loro DKP. Se venisse droppato un altro pezzo del set del cacciatore, questo andrebbe in automatico al giocatore con 2 pezzi. Questo perché si vuole prediligere un ripartizione che aumenti il valore complessivo di tutto il gruppo. Avere giocatori con tre pezzi significa avere giocatori che hanno anche il primo dei set bonus e quindi nel complesso rafforzerebbero la gilda ed il raid.

  11. Sarà responsabilità del capo gilda o di uno dei suoi ufficiali tenere un foglio in excel dettagliato con i punti di ogni partecipante sia guadagnati sia spesi.

1 "Mi piace"

Mancano le info sullo stipendio mensile che ci paghi.

Visto lo statuto ti suggerisco di partire minimo da 2k mese a salire.

3 "Mi piace"

Lol. Un pg in gilda già con 3 pezzi del set?xD Tizio ha lasciato la gilda!
“Grazie pakki” :wave:

Sta cosa per me è aberrante. Se esce un pezzo per la classe X è nessuno dei raidanti della classe X può biddare perché hanno finito i DKP, si fa un /roll e chi rolla più alto vince (a meno che i giocatori della classe X non decidano di comune accordo di lasciare il pezzo a un player preciso).

Il bonus dei 3 pezzi non è tale da fare la differenza tra un boss down e un wipe (a maggior ragione trattandosi di content già noto e stranoto), in compenso non vengono fatti figli e figliastri.

Ma infatti. Sta cosa delle gilde che non permettono il roll sono gilde fuffa! Perché tu officer devi decidere se posso ricevere o no il pezzo per la mia classe? C’è il roll apposta e non lo usano. Dittatura?? Ste gilde non durano troppo. :+1:
E le chiamano gilde progress (ma si equippano sempre gli stessi)…gilde truffa le chiamo io.

1 "Mi piace"

Tra l’altro legare l’accumulo di DKP anche ad attività extra raid (non so in che proporzione, non si capisce dallo statuto) rende il tutto ancora più nerdoso e alienante a favore di ha la vita da buttare in-game.

Anche la gestione dei drop delle istanze da 5 è discutibile (se droppo una ricetta che non mi interessa posso chiedere se interessa ad un gildano ma non devo essere costretto a regalargliela o a buttarla nella banca di gilda gratis, soprattutto se dopo leggo che i BoE dei raid non biddati verranno venduti ai gildani e non regalati).

Mi sembra tutto strutturato ad arte per favorire la creazione di uno zoccolo duro di 50 persone più o meno paritarie, con gli altri eventuali che fanno da comprimari e devono pure lavorare “gratis” per l’elite. Storie già viste, le gilde così non durano molto.

1 "Mi piace"

Sempre se verranno create :smirk:

1 "Mi piace"

Anche a me sembra un po’ eccessivo, manca la parte più RELAX, di amici che giocano per divertirsi. Per questo non è la gilda per me, non ho più l’età (né il tempo) per giocare hardcore.
Ma non capisco le critiche: ha fatto benissimo a mettere giù da subito un regolamenot chiaro, patti chiari amicizia lunga.

Da parte mia i migliori auguri di una lunga e felice esperienza di gioco ai futuri AK

Uno Gnomo che recluta fieri eroi dell’Orda per sconfiggere l’alleanza…il mondo va a rotoli…

1 "Mi piace"

Le critiche solitamente vengono da persone che non riescono a concepire che esiste chi ha una visione del gioco diversa dalla loro.

Già solo il dire che le gilde che non usano il roll sono “fuffa” è una cosa ridicola.
Solo perché si partecipa ad un raid non significa che si ha lo stesso diritto di avere i pezzi di un altro che magari è ben più bravo e presente o che magari copre un ruolo più importante nella comp del raid.

Se sei una persona disponibile e corretta con i tuoi compagni tranquillo che nessuno ti negherà l’accesso ai pezzi.
Solitamente di questi sistemi si lamentano solo quelli che loggano senza rispettare le attendance, non sono mai preparati o si sentono più bravi di quello che in realtà sono aka “I pesi morti”.

Anche perché fammi capire:
Il sistema in cui c’è qualcuno che decide a chi vanno i pezzi è “fuffa”.
Invece quel sistema in cui uno appena gildato ti soffia il bis che hai cercato in Mesi di farm costanti e poi sgilda è “cool”.

P.S. Esistono gilde dove c’è chi abusa di questo potere? SI.
Ma in quei casi le gilde durano ben poco perché la gente non è stupida e non sta a fare da free carry a 3/4 coglioncelli, la gente rimane in gilda se la gilda ottiene risultati, e per ottenere risultati la gilda devi gestirla decentemente.

3 "Mi piace"

Non so se ti riferisci a me, ma io parlavo di /roll SOLO nel caso in cui nessuno abbia i DKP per biddare un pezzo (ai tempi mi sarà successo tipo una volta l’anno).

Ovvio che in raid di base non lo usi, a che servono i DKP altrimenti?

Il messaggio ovviamente non era rivolto a te, ma a chi ha cominciato a spalare popò nel post di recruit di una gilda che evidentemente non fa per lui.

Spiegami, secondo il tuo ragionamento, come bilancerai il roster dando pezzi sempre a chi è più bravo degli altri. Sarò cretino io a non capirlo :thinking: ma magari “aiutare” anche chi fa meno dps di tutti, tipo aiuterà parecchio il roster no? E poi è grazie “ai pesi morti” come li chimi tu, che il boss va giù. Prova a fare il boss con 5 persone (i migliori del roster soltanto) col c… che lo butti giù il boss! Mi riferisco a questo…
E poi, esiste il roll, perché non farli rollare i pezzi?
Il rl va dal boss, linka il pezzo e si rolla. Paece and Love to all.

Ps: chi arriva in ritardo o non si segna sul calendario, non viene gruppato per una settimana… Ho sempre fatto parte di queste gilde, che giocavano così e ci sono rimasto per parecchio tempo.
Tu sei uno di quelli che si lamentava della rimozione del ml vero?

2 "Mi piace"

Questo post sembra un troll già di per se.
Spero di trovare gilde con persone che vogliono davvero divertirsi nel classic e senza tutto questo elitismo.
Detto ciò “gilde” come questa mi sembrano solo un bel para fondo schiena per il capogilda e una manciata di suoi amici per fare gear/gold grazie soprattutto alla fatica degli altri.

1 "Mi piace"

Con il mio prete nano Gattamelata ho iniziato a giocare nel 2005 a wow proprio nel periodo nel quale al max si arrivava al livello 60, senza mod e aiuti vari e farmare MC e BWL come obbiettivi ultimi di gilda. Nei raid da 40 ero il Main Healer e sinceramente ho apprezzato la gestione tramite punti DKP che seguimmo allora. Ogni presenza al raid e ogni boss buttato giù ti dava diritto a dei punti e poi questi venivano spesi liberamente fra i giocatori interessati a quello specifico pezzo. In questo modo si favoriva la partecipazione assidua a discapito del giocatore saltuario. Partecipazione assidua significava anche che imparavi a giocare in gruppo, a rispettare il tuo ruolo dentro il gruppo e a conoscere alla perfezione tutte le dinamiche dei vari boss e dove tu ti dovevi collocare per poterlo affrontare al meglio. A mio avviso però ci sono dei punti che dovrebbero essere considerati meglio. Prima dei raid da 40 è consigliabile lasciare la massima libertà ai propri gildani al riguardo dei lot e via dicendo, il sistema DKP a mio avviso va implementato solo e soltanto in MC e BWL. Altra cosa… MC e BWL devono avere due DKP distinti. Questo per evitare che alla lunga si crei appunto un nucleo di persone con così tanti punti DKP che alla fine di fatto hanno il monopolio dei drop. Quando si intende iniziare BWL va aperto un nuovo DKP e si riparte tutti da zero. Questo per mia personale esperienza ha fatto la differenza fra quelle gilde che sono durate ( anche perche hanno permesso così un ricambio generazionale ) e quelle che alla fine si sono spaccate fra i “vecchi” e i “nuovi” per colpa di un sistema DKP che non si azzerava mai.

3 "Mi piace"

Contrariamente a quanto si pensi i casual erano la linfa vitale di vanilla, nei raid da 40 persone la stragrande maggioranza sono casual.
Ma se io sono nel raid, se ti aiuto a tirar giù il boss di turno ESIGO di avere una possibilità di prendere loot per la mia classe come chiunque altro.
Il sistema dell’OP serve solo a creare una cricca a lui e pochi suoi amici che si tira su equipaggiamenti/oro a scapito di tutti gli altri.

1 "Mi piace"

Dipenderà quanta gente giocherà a WOW Classic.
Se saranno di piu’ che in Vanilla le gilde potranno reggersi con le proprie gambe e non ci sarà bisogno dei casual game per fullare il raid.

Se il sistema DKP è tarato bene tutto il gruppo ne giova, non solo quei 4-5.

Vanilla al suo picco aveva 7 milioni di giocatori, ora che lo stesso WoW retail non arriva a tanti giocatori dubito che il classic possa arrivare a muovere simili cifre.
Il sistema DKP proposto è fallato concettualmente come diceva un’altra persone qui sopra, non viene ben spiegato come si otterranno anche fuori dai raid dando l’impressione che chi butta la vita ingame sia sempre più avanti, ma soprattutto se nessuno ha dkp a sufficienza perché non rollare il drop?

1 "Mi piace"

Per quanto non apprezzi l’idea base del Classic di per se, non posso che essere complessivamente favorevole a questo tipo di gestione. Ricordatevi che gestire 10 persone non è come gestirne 40.

Ed onestamente assegnare un pezzo con predilizione a chi arriva a raggiungere il bonus set, è una cosa che ho sempre visto fare.

Ma vedi sono appunto scelte in base alle proprie possibilità ecc. ecc. Chi può dedicare molte ore alla Gilda a mio avviso fa bene a entrare in Gilde con il DKP. Chi invece è più un casual games e magari vuole passare tante ore a fare anche PVP fa meglio a cercarsi Gilde piu’ social dove l’ obbiettivo non e’ farmare MC in tempi ristretti. A tutti secondo i propri gusti.