Buongiorno a Tutti, come molti di voi probabilmente sanno, l’estate prossima la Blizzard farà uscire Wow Classic. Sono sempre stato un fervente sostenitore di quella versione e, ai tempi, ne ero stato un accanito giocatore. La versione attuale del gioco non mi entusiasma, anzi, la considero particolarmente noiosa . Sono convinto, invece, che la progressione di gioco della vecchia versione sarà ancora entusiasmante ed avvincente e darà la possibilità alle persone giocare per parecchi mesi. Certo vorrei però dire che WOW CLASSIC sarà estremamente più difficile di quella attuale e quindi molto probabilmente ci saranno molte persone che inizieranno a giocarlo per poi abbandonarlo per frustrazione. Una delle caratteristiche che ha reso il gioco particolarmente accattivante ai tempi era il fatto che per poterlo giocare con tutti i suoi contenuti era necessario IL GIOCO DI SQUADRA. Sia per poter fare instance di livello intermedio, ma soprattutto per fare le instance di livello alto ed i raid. Per questo ho deciso di scrivere un post su questo forum adesso: per vedere di iniziare a fare reclutamento per una delle gilde storiche italiane di diversi giochi della Blizzard: APOCALYPSE KNIGHTS.
Ho sempre cercato di rendere la gilda competitiva ai massimi livelli e devo dire che i risultati per Diablo III hardcore mode sono stati ottimi. Siamo stati tra le gilde più forti a livello europeo, questo grazie a tutti i giocatori che ne facevano parte, persone entusiaste di far parte di un gruppo coeso con obiettivi ben specifici. Da qualche tempo quest’ultima piattaforma di gioco si è resa particolarmente noiosa e quindi ho deciso di iniziare a muovermi con largo anticipo (come del resto avevo fatto per RoS in diablo III) per il reclutamento di persone che vogliano partecipare a questo percorso. Di seguito troverete lo Statuto della Gilda con tutte le sue regole. E’ fondamentale che ci siano regole molto chiare perché il gioco necessità di dedizione affinchè si possano ottenere risultati importanti. Chi fosse interessato non farà altro che rispondere al post indicando che CLASSE vorrebbe fare e le PROFESSIONI in cui vorrebbe specializzarsi. Vi anticipo che la razza sarà quella dell’ORDA. La motivazione è semplice: è quella che preferisco, gusti personali. Altra cosa importante, il server che verrà scelto sarà PVE, per una ragione molto semplice, chi vorrà fare pvp potrà semplicemente andare nelle zone adibite a questo. Trovo frustrante e per niente sportivo gente che si diverte a fare camping su altri giocatori per non farli livellare solo perché hanno un vantaggio dato dal numeri di livelli superiori all’avversario. Non è mio interessa aprire un dibattito in merito ai suddetti punti. Di conseguenza se voi foste interessati a fare l’alleanza non farete parte di questa realtà. Solo chi condivide le idee espresse in questo documento potrà fare richiesta per unirsi.
STATUTO
-
Nome della gilda Apocalypse Knights (AK)
-
Gli AK abbracciano il principio di solidarietà: tutti i membri della gilda dovranno rendersi disponibili per aiutare altri membri in difficoltà, nello specifico gli AK avranno priorità per partecipare ad instance all’interno del reame quando questi vengono organizzati da membri della gilda stessa.
-
Arrivati alla ‘fase finale del gioco’ ovvero quando si iniziano ad organizzare raid da 10/20/40 verranno stabiliti dal sottoscritto e dagli ufficiali giorni ed orari dei raids. Chi volesse decidere di scegliere classi particolarmente sensibili ed importanti come quelle di Main Tank ed Off Tank come anche di Main Healer ed OFF HEALER saranno obbligati a partecipare ai raid. Questo per ovvie ragioni: se non partecipano mettono a rischio lo svolgimento di un intero raid da 40 persone.
-
E’ obbligatorio l’utilizzo di discord per partecipare ai raid. Per le instance non è obbligatorio ma è fortemente consigliato.
-
Verrà costituita una banca di gilda il cui scopo è quello di raccogliere materiale particolarmente interessante e pregiato che possa essere di utilizzo da parte di tutti al fine di rafforzare il valore complessivo dei suoi giocatori. La banca sarà controllata esclusivamente dal capo gilda il quale deciderà in base a criteri di merito chi possa utilizzare e consumare i materiali raccolti. Nello specifico verranno raccolte ricette di pregio per le diverse professioni e verranno date a soggetti che avranno i requisiti minimi necessari.
-
Ogni settimana verranno stabiliti degli obiettivi da raggiungere. Questi obiettivi inizialmente saranno banali ma diventeranno sempre più complicati con il proseguo del gioco. L’ottenimento di questi obiettivi farà si che i membri della gilda possano accumulare DKP (dragon king points) ovvero punti che potranno essere spesi per avere oggetti e ricette in instance o presenti in banca. Il valore dato ad ogni singolo obiettivo sarà deciso in maniera insindacabile dalla maggioranza degli ufficiali e del capo gilda. Il capo gilda avrà un peso decisionale decisivo solo in caso ci sia un pareggio di voti.
-
Esistono delle deroghe all’attribuzione dei drops nelle instance e queste dipendono dalle due classi fondamenti ovvero tanks e healers. In tale occasione sarà decisione insindacabile del capo gilda, o, in caso di assenza, da parte di uno o più ufficiali per decidere di attribuire un particolare drop ad una delle due classi in questione. Questo per ovvie ragioni: i tank hanno necessità di avere subito un gear forte per poter sostenere i colpi e quindi è fondamentale che si dia priorità a singoli soggetti che verranno subito equipaggiati con i pezzi migliori per poter dare la possibilità a tutti gli altri di andare avanti con contenuti sempre più impegnativi.
-
In linea di principio nelle instance da cinque si procederà con quello che viene chiamato ‘group loot’ ovvero ognuno potrà decidere se un pezzo gli serve oppure no. Esistono però eccezioni a questa regola e dipendono soprattutto dai drop ‘consumabili’. Nello specifico se in un instance viene droppato per esempio la ricetta del ‘Flask of Titans’, ovviamente questa dovrà essere presa e messa in banca per poterla dare a chi ha dimostrato nel tempo, non solo di aver raggiunto il livello necessario per poterla leggere ma che ha anche dimostrato di essere un membro attivo della gilda e che potrà quindi utilizzare quella ricetta per il bene di tutti e non soltanto per vendere in asta i prodotti facendo soldi.
-
In linea di principio nei raid si procederà con il ‘master looter’ dove ufficiali e capo gilda decideranno a chi dare i pezzi droppati. Questi verranno distribuiti in base ad un sistema di asta virtuale dove chi vuole può ‘spendere’ i propri DKP accumulati per avere il pezzo desiderato. Tutti i pezzi BOP (bound on pickup) di particolare pregio – per intendersi quelli di set – verranno messi in banca salvo ovviamente non ci sia qualcuno interessato a spendere DKP per averli. I pezzi messi in banca potranno essere, nell’ordine venduti a membri di gilda per DKP od oro (a prezzo scontato rispetto a quello d’asta) oppure messi direttamente in asta per far accumulare oro alla gilda al fine di avere i soldi necessari per eventualmente acquistare materiali e ricette di pregio.
-
Data la natura particolarmente sensibile di quest’ultimo punto, per precisare meglio la ripartizione del loot farò un breve esempio: MC, viene droppato un pezzo t1 per il cacciatore. Ci sono due cacciatori in raid, entrambe senza pezzi t1. Ognuno dei due giocatori ha accumulato due DKP che possono spendere per avere quel pezzo. Il cacciatore X offre 1 DKP per avere il pezzo, il giocatore Y offre 2 DKP per avere il pezzo. Ovviamente il pezzo verrà attribuito al giocatore Y. Per capire però la dinamica più stringente di questa scelta da parte del cacciatore Y di offrire tutti i suoi DKP per quel pezzo, andiamo avanti nell’esempio. Sempre nello stesso raid viene droppato un altro pezzo per il cacciatore. A questo punto il giocatore X non farà altro che offrire 1 punto DKP ed avrà il primo pezzo. A questo punto entrambe i cacciatori hanno un pezzo del set. Sempre nello stesso raid viene droppato un altro pezzo di set. Per ovvie ragioni il giocatore X avendo lui ancora un punto potrà spenderlo per arrivare a due pezzi di set. A questo punto le cose si fanno interessanti. Infatti abbiamo il giocatore X con due pezzi ed il giocatore Y con un pezzo. Entrambe hanno speso i loro DKP. Se venisse droppato un altro pezzo del set del cacciatore, questo andrebbe in automatico al giocatore con 2 pezzi. Questo perché si vuole prediligere un ripartizione che aumenti il valore complessivo di tutto il gruppo. Avere giocatori con tre pezzi significa avere giocatori che hanno anche il primo dei set bonus e quindi nel complesso rafforzerebbero la gilda ed il raid.
-
Sarà responsabilità del capo gilda o di uno dei suoi ufficiali tenere un foglio in excel dettagliato con i punti di ogni partecipante sia guadagnati sia spesi.